
Massima estensione del ghiaccio artico raggiunta. Il record negativo resta quello del 2017 per pochissimi chilometri quadrati.

Ghiaccio Artico: massima estensione raggiunta il 17 Marzo, tutti i dati a confronto – fonte nsidc.org/arcticseaicenews/
Ghiaccio Artico: massima estensione raggiunta il 17 Marzo, tutti i dati a confronto – 29 Marzo 2018 – Pochi giorni fa in concomitanza con la fine della stagione invernale è stata misurata la massima estensione del ghiaccio artico. 14,48 milioni di chilometri quadrati colloca il 2018 al secondo posto in classifica di estensione minima negli ultimi 39 anni, ovvero da quando si effettuano misurazioni satellitari. Peggio di così è andata soltanto lo scorso anno con appena 14,42 milioni di chilometri quadrati, ai 4 primi posti troviamo gli ultimi 4 anni a questa parte, dato che conferma il trend negativo piuttosto preoccupante. La massima estensione di quest’anno raggiunta il 17 marzo risulta di cinque giorni più tardi rispetto alla data mediana del periodo dal 1981 al 2010 (del 12 marzo). Deficit specie nel Mare di Bering, nella parte pacifica dell’Artico, e nel Mare di Barents, nella parte atlantica dell’Artico
[…]
Le temperature dell’aria al livello di 925 hPa (circa 1000 metri sopra il livello del mare) sono rimaste ben al di sopra della media per gran parte dell’inverno, nel mese di febbraio un’ondata di calore ha interessato l’Oceano Artico. Questo è il quarto inverno consecutivo che tali ondate di calore sono state registrate sull’Oceano Artico. Seguite tutti i prossimi aggiornamenti per conoscere l’evoluzione del ghiaccio artico in questa stagione primaverile.
a cura di Roberto Schiaroli.