
Continua la fase dei record negativi dell’ estensione del ghiaccio artico in queste ultime settimane di primavera.

Ghiaccio ARTICO: prosegue il trend negativo come nello scorso anno – fonte http://nsidc.org/arcticseaicenews/
Ghiaccio ARTICO: prosegue il trend negativo come nello scorso anno – 17 Maggio 2018 – L’estensione del ghiaccio marino artico per il mese di Aprile 2017 è stata in media di 13.71 milioni di chilometri quadrati, il secondo più basso da quando si effettuano misurazioni dal satellite (1979-2017). Ancora record negativi per quanto riguarda l’estensione del ghiaccio marino dell’Artico con 1,02 milioni di chilometri quadranti al di sotto della media 1981-2010, peggio di così è andata soltanto lo scorso anno. Il clima caldo e la minor estensione del ghiaccio marino hanno prevalso sulla regione dell’Artico che affaccia sul Pacifico, mentre condizioni relativamente più fresche sono prevalsa sui settori di Europa settentrionale e Nord America. Le temperature dell’aria alla quota di 925 hPa (1000 metri circa) sono state al di sopra della media 1981-2010 specie sull’area del Pacifico per gran parte dell’inverno. Le anomalie hanno raggiunto anche i +6 gradi in corrispondenza dello stretto di Bering, nel mese di febbraio un’ondata di calore ha interessato l’Oceano Artico. […]
In concomitanza con la fine della stagione invernale è stata misurata la massima estensione del ghiaccio artico (14,48 milioni di chilometri quadrati) collocando il 2018 al secondo posto in classifica di estensione minima negli ultimi 39 anni. Seguite tutti i prossimi aggiornamenti per conoscere l’evoluzione del ghiaccio artico con l’avvicinarsi dell’estate.
[…]
a cura di Roberto Schiaroli.