Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Ghiaccio Artico: a settembre 2016, dopo il raggiungimento del minimo, l’estensione torna a crescere

centro meteo italiano

Nel mese di settembre 2016 l’estensione del ghiaccio artico ha raggiunto il minimo, adesso sta iniziando una rapida ripresa.

Nel mese di settembre 2016 l'estensione del ghiaccio artico ha raggiunto il minimo, adesso sta iniziando una rapida ripresa - nsidc.org

Nel mese di settembre 2016 l’estensione del ghiaccio artico ha raggiunto il minimo, adesso sta iniziando una rapida ripresa – nsidc.org

Ghiaccio Artico: a settembre 2016, dopo il raggiungimento del minimo, l’estensione torna a crescere, 17 ottobre 2016 – Mese di settembre 2016 sotto media per quanto riguarda l’estensione del ghiaccio artico, in continuità con questo trend negativo che sta caratterizzando l’anno corrente ad eccezione del solo mese di marzo 2016. Nel mese di settembre 2016 è stato raggiungo il minimo di estensione stagionale del ghiaccio artico, in particolare il giorno 10 settembre quando misurava 4,14 milioni di chilometri quadrati. Dopo il minimo il ghiaccio marino dell’Artico ha subito un rapido incremento. Nell’emisfero opposto invece, l’estensione del ghiaccio antartico ha subito un forte calo nella prima metà di settembre 2016 […]

L’estensione del ghiaccio marino dell’Artico, per il mese di settembre 2016, è stata mediamente di 4,72 milioni di chilometri quadrati collocando settembre 2016 al quinti posto tra i più bassi di sempre da quando si effettuano le rilevazioni satellitari. Questo rende il mese di settembre il quarto fino ad ora del 2016 a non aver segnato un record di minima estensione. L’estensione del ghiaccio marino è risultata di 1,82 milioni di chilometri quadranti al di sotto della media 1981-2010 e circa 1,09 milioni di chilometri quadrati al di sopra del minimo assoluto per il mese di settembre che risale al 2012. Copertura del ghiaccio ancora molto inferiore alla media nel Mare di Beaufort, di Chukchi e nei mari orientali della Siberia. La via del Mare del Nord lungo la costa russa è ancora aperta mentre il passaggio a Nord-Ovest sembra essersi richiuso […]

Anomalie di temperatura sull'Artico nel mese di settembre 2016 - nsidc.org

Anomalie di temperatura sull’Artico nel mese di settembre 2016 – nsidc.org

Dopo il raggiungimento del minimo il tasso di crescita del ghiaccio marino artico è stato abbastanza rapido e al primo di ottobre si registrava un’estensione di 5,19 milioni di chilometri quadrati. La crescita del ghiaccio si è avuta prevalentemente nella zona centrale dell’oceano Artico e sul Mare della Siberia orientale. Il mese di settembre 2016 ha visto un centro di bassa pressione posizionato sul Nord America mentre una figura di alta pressione ha dominato sul Nord dell’Eurasia. Sotto l’anticiclone le temperature sono state al di sopra delle medie con scarti alla quota di 925 hPa (1000 metri circa) fino a +6 gradi.

a cura di Francesco Cibelli

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto