Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 19 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Giovedì 5 Febbraio 2015: neve in pianura al Nord, maltempo al Centro-Sud

centro meteo italiano

Meteo Domani 5 Febbraio 2015: maltempo sulle Regioni Centro-Settentrionali con piogge e neve in pianura al Nord. Piogge e temporali al Sud.

Giovedì 5 Febbraio 2015: neve in pianura al Nord, maltempo al Centro-Sud: Depressioni che scorrono alle alte latitudini con due minimi posizionati rispettivamente a Nord della Scandinavia e a Sud della Groenlandia. Discesa di aria fredda sull’Europa Centro-Meridionale diretta dalla Scandinavia verso il Mediterraneo. L’aria fredda da Nord-Est tra Francia e Spagna porta alla formazione di un vortice di depressionario con minimo di circa 990 hPa posizionato tra le Isole Baleari e la Sardegna in spostamento verso Est con accentuazione del maltempo sull’Italia. Anticiclone delle Azzorre presente sull’Oceano Atlantico Centro-Settentrionale con valori barici al suolo intorno a 1030 hPa posizionati ad Ovest della Isole Britanniche.

Previsioni Meteo Domani 5 Febbraio 2015

Previsioni Meteo Domani 5 Febbraio 2015

Al Nord: Al mattino nuvoloso su tutte le Regioni con precipitazioni diffuse anche di forte intensità con neve fino al piano al Nord-Ovest. Al pomeriggio ancora fenomeni diffusi su tutte le Regioni, più intensi al Nord-Est con neve localmente in pianura soprattutto sull’Emilia, oltre 200 metri altrove. In serata nuvoloso su tutte le Regioni con precipitazioni sparse, più intense sulle Regioni di Nord-Est con neve lcoamente fino in pianura. Piogge intese sulla Romagna. Temperature minime stazionarie e massime in calo. Venti moderati o forti prevalentemente dai quadranti Orientali o Nord-Orientali. Mari generalmente mossi o molto mossi al largo.

Al Centro: Al mattino molto nuvoloso su tutte le Regioni con precipitazioni diffuse anche di forte intensità. Al pomeriggio nuvoloso su tutte le Regioni con precipitazioni sparse su tutti i settori, più intese su Lazio e Abruzzo. In serata ancora precipitazioni sparse su tutte le Regioni ma generalmente più deboli. Neve in Appennino oltre gli 800-1100 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in flessione. Venti moderati o forti, diretti prevalentemente dai quadranti Meridionali o Sud-Orientali. Mari generalmente mossi, molto mossi al largo..

Al Sud e sulle Isole: Al mattino irregolarmente nuvoloso su tutte le Regioni, precipitazioni più intense su Campania, Basilicata e Sardegna. Più deboli altrove. Al pomeriggio fenomeni diffusi su tutte le Regioni, localmente anche di forte intensità su Sardegna e coste Tirreniche. In serata ancora precipitazioni su Isole Maggiori, Puglia e Calabria. Più asciutto altrove. Neve oltre i 1000-1300 metri. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli o moderati, provenienti principalmente dai quadranti Sud-Occidentali. Mari generalmente mossi o molto mossi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto