Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 5 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Instabilità di Kelvin Helmholtz: nubi spettacolari in Guatemala

di

centro meteo italiano

Spettacolari nubi di Kelvin Helmoltz sono state fotografate nei cieli del Guatemala.

Instabilità di Kelvin Helmholtz: nubi spettacolari in Guatemala

Instabilità di Kelvin Helmholtz: nubi spettacolari in Guatemala – 14 Dicembre 2017 – Nella giornata di ieri, Mercoledì 13 Dicembre insolite nubi sono comparse in Guatemala. Le nubi però altro non sono che vapor d’acqua condensato in sospensione in atmosfera: tra tutte le forme a volte spettacolari che possono assumere ci sono delle nubi che per via delle loro proprietà e del loro meccanismo di formazione hanno un nome specifico, come ad esempio le nuvole di Kelvin Helmholtz. Esse appaiono all’ occhio umano come delle onde così come sono state fotografate nella giornata di ieri in Guatemala. Cosa sono e come si formano però queste strane nubi a forma di onde? Questo particolare tipo di nubi si forma sotto determinate condizioni atmosferiche, ovvero quando ci si trova in presenza di una discontinuità del vento oppure di una corrente. Questo fenomeno viene causato quando due masse aria si muovono una sopra l’altra a contatto ma con due velocità differenti o in un’altra direzione: quanto maggiore sarà questa differenza in velocità o direzione, tanto maggiore sarà la possibilità che venga attivata l’instabilità di Kelvin Helmholtz, da cui prende il nome questo tipo di nuvola. […]

Da questa particolare circolazione atmosferica nascono grandi turbolenze le quali molto spesso assumono un carattere ondulato, con l’aspetto di una serie di grosse onde, sono le nubi di Kelvin Helmholtz. Questa configurazione dona una caratteristica spettacolare all’ occhio umano nonostante siano assolutamente innocue e senza fenomeni precipitativi associati.

a cura di Roberto Schiaroli.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto