Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

La luce dei Blue Jet ripresi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale

di

centro meteo italiano

I Blue Jet ripresi da Andreas Mogensen a bordo della ISS durante il passaggio a 28mila km/h sulla Baia del Bengala

La luce dei Blue Jet ripresi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Si tratta di particolari fenomeni elettrici dal colore blu che si verificano solitamente nel tratto di atmosfera posto fra i 20 e i 50km di altezza, ossia in stratosfera, al di sopra di nubi temporalesche elettricamente attive. Il primo blue jet o getto blu, fu scoperto per caso nel 1994, da una telecamera installata su un jet di ricerca della Nasa. Da allora si sta tentando di studiare maggiormente questi fenomeni fotografandoli dalle montagne e anche dalla ISS.

Infatti l’astronauta Danese Andreas Mogensen durante la sua recente missione a bordo della ISS ha immortalato proprio questi fenomeni grazie ad una fotocamera ultra sensibile installata a bordo dell’avamposto mentre sorvolava a ben 28mila km/h la Baia del Bengala. Nelle immagini del video vengono riprese le nubi di un temporale elettricamente molto attivo, con la presenza oltre che di fulmini anche di blu jet. Le relivazioni e le immagini video saranno poi utili, come dice anche Mogensen, per indagare a fondo sull’origine dei Blue Jet.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto