Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 25 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

La Protezione Civile ha diffuso la nuova importante previsione e allerta meteo: temporali e grandinate su tutte queste zone. Città colpite

Rischio temporali al nord. Ecco la previsione e l'allerta gialla della Protezione Civile per la giornata di martedì 6 agosto 2019

La Protezione Civile ha diffuso la nuova importante previsione e allerta meteo: temporali e grandinate su tutte queste zone. Città colpite
Temporali e locali grandinate in alcune aree del nord. Foto: Flickr

Caldo in nuovo aumento al centro e al meridione

Purtroppo non sono buone le notizie sul fronte del caldo in Italia, infatti tra oggi e mercoledì si registrerà il picco di questa prima ondata, poi, tra domenica e l’inizio della prossima settimana, potrebbe arrivare una seconda ondata e ben più intensa. Attenzione però, non solo caldo e afa ma anche violenti temporali nei prossimi giorni, soprattutto su alcuni settori del nord.

Instabilità in aumento al nord da oggi

Come spesso accade, nella zona di contrasto tra le due masse d’aria completamente diverse, saranno da mettere in conto violenti temporali, che andranno ad interessare tra domani e mercoledì parte del nord, soprattutto Alpi, Prealpi, Lombardia, Piemonte, Trentino, alto Veneto e Friuli. Andiamo adesso a vedere cosa si prevede per la giornata di martedì 6 agosto 2019, secondo la Protezione Civile.

Previsione meteo della Protezione Civile per oggi

Previsione della Protezione Civile per martedì. Foto:protezionecivile.gov.it

Precipitazioni: sparse dal pomeriggio, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia, con quantitativi cumulati generalmente moderati; da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Liguria di Ponente, rilievi del Triveneto e pianura emiliana, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in locale sensibile aumento su regioni adriatiche centro-meridionali e Sardegna; massime da elevate a localmente molto elevate su isole maggiori, Puglia e Basilicata, localmente elevate sulle restanti zone interne e pianeggianti del centro-sud e sulla Pianura Padana emiliano-romagnola. Venti: tendenti a localmente forti sud-orientali sulla Sardegna. Mari: nessun fenomeno significativo.

Allerta gialla, ecco dove

Anche nella giornata di domani, Martedì 6 agosto 2019 si prevede allerta gialla in Veneto, vediamo dove nel dettaglio: ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Veneto: Alto Piave. (Fonte:protezionecivile.gov.it).

Città a rischio pioggia

In base a quanto riportato, previsione e allerta, anche oggi alcune zone del nord Italia potrebbero vedere un rovescio o temporale, queste le città a maggior rischio: Aosta, Torino, Novara, Vercelli, Verbania, Asti, Cuneo, Alessandria, Varese, Milano, Bergamo, Sondrio, Lecco, Como, Monza, Brescia, Cremona, Mantova, Piacenza, Parma, Verona, Vicenza, Treviso, Trento, Bolzano, Udine, Pordenone.

Seguiteci sul nostro canale Youtube

Picco del caldo tra oggi e mercoledì al centro e al sud, breve pausa più gradevole invece tra giovedì e venerdì, prima di un nuovo e violento attacco africano. Nel frattempo vi ricordiamo che per tutti gli ulteriori dettagli potete seguirci sempre sul nostro sito meteo ma anche sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo anche ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto