Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 1 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

La Protezione Civile ha emesso la nuova previsione per la giornata di oggi: rovesci e temporali possibili su diverse città. Lista completa

La Protezione Civile emette la nuova previsione meteo: possibili temporali su alcune città italiane nella giornata di martedì 27 agosto 2019

La Protezione Civile ha emesso la nuova previsione per la giornata di oggi: rovesci e temporali possibili su diverse città. Lista completa
Piogge e temporali nel weekend. Foto:Pixabay

Caldo in temporaneo aumento in Italia

In Italia si mantiene attiva una blanda attività temporalesca pomeridiana che ormai da diversi giorni interessa gran parte delle zone interne, Alpi e prealpi. Non si escludono punte prossime ai 37-38 gradi sul medio Tirreno, la Puglia, la Sicilia e la Sardegna. Al nord invece avremo altri tassi di umidità ma temperature un po’ più contenute.

Instabilità pomeridiana anche martedì

Le temperature si manterranno comunque in media o oltre la media su tutta la penisola ma anche nella giornata di domani saranno attivi rovesci e temporali su alcune zone italiane, soprattutto tra il nord-est e la dorsale appenninica. Di seguito ecco riportata la previsione meteo della Protezione Civile.

Previsioni meteo della Protezione Civile per martedì

Piogge e locali temporali anche nel pomeriggio di martedì 27 agosto. Foto:protezionecivile.gov.it

Precipitazioni: isolati rovesci o temporali ad evoluzione pomeridiana su settori alpini occidentali e orientali, settori appenninici di Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise, zone interne di Calabria centro-settentrionale e Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati generalmente deboli; Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime elevate su Puglia, Basilicata e localmente nelle zone interne del Centro-Nord. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo (Fonte:protezionecivile.gov.it).

Nuova perturbazione tra mercoledì e giovedì

Nella giornata di mercoledì, l’instabilità si accrescerà ulteriormente, a causa di un passaggio di una goccia fredda. Potrebbe svilupparsi sul Mediterraneo un insidioso ricciolo depressionario con qualche temporale in previsione soprattutto per le due isole maggiori ma dell’instabilità sparsa interesserà anche il resto d’Italia, soprattutto le regioni centrali (specie appenniniche) e la Lombardia. Successivamente, con l’arrivo di settembre, un’importante figura di bassa pressione potrebbe scendere gradualmente di latitudine e interessare anche la nostra penisola. Se così andasse, molto probabilmente sarebbe la fine della vera stagione estiva 2019, ne riparleremo.

Rovesci o temporali martedì su diverse città

Stando alla previsione riportata sopra, qualche rovescio o breve temporale potrebbe interessare nella giornata di martedì 27 agosto 2019 alcune città italiane, come: Aosta, Trento, Vicenza, Perugia, Rieti, L’Aquila, Campobasso, Crotone, Vibo Valentia, Cosenza, Messina, Catania. Una certa instabilità sarà comunque presente anche sulle Alpi orientali e lungo tutta dorsale appenninica centro-meridionale, seppure in modo meno intenso rispetto ad oggi.

Seguiteci sul nostro canale Youtube

Temperature in ulteriore temporaneo aumento, localmente sopra media. Possibili cambiamenti più decisi da settembre, ne riparleremo. Nel frattempo vi ricordiamo che per tutti gli ulteriori dettagli potete seguirci sempre sul nostro sito meteo ma anche sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo anche ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto