
Rischio nubifragi in alcune regioni per mercoledì 5 maggio 2019
Anche se l’estate è ormai arrivata in gran parte d’Italia, per la giornata di oggi, mercoledì 5 giugno 2019, alcune regioni italiane saranno ancora colpite dal maltempo. Di seguito potrete leggere la situazione aggiornata in relazione alle regioni interessate da violenti nubifragi, con la Protezione Civile che ha emesso il consueto bollettino.
Protezione Civile, allerta gialla in Lombardia e Veneto
Per quanto riguarda la giornata di mercoledì 5 giugno 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Lombardia nelle seguenti zone: Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali. Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Veneto: Alto Piave.

Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Dunque, i comuni principalmente colpiti risulteranno essere: Como, Varese, Auronzo di Caudore e Cortina D’Ampezzo.
Protezione Civile, allerta gialla in Abruzzo
In relazione alla giornata di mercoledì 5 giugno 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Abruzzo, nelle seguenti zone: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino dell’Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacino Alto del Sangro, Marsica.

Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Dunque, i Comuni maggiormente colpiti risulteranno essere: L’Aquila, Pescara, Chieti, Vasto, Lanciano e Teramo.
Protezione Civile, allerta gialla in Basilicata e Puglia
Per quanto riguarda la giornata di mercoledì 5 giugno 2019, la Protezione Civile ha dichiarato lo stato di ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C
Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Puglia: Basso Fortore, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica. Ordinaria criticità per rischio idrogeologico e allerta gialla in Puglia: Basso Fortore, Salento, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica.

Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Dunque, i Comuni maggiormente colpiti risulteranno essere: Foggia, Bari, Barletta, Andria, Trani, Melfi, Monopoli, Brindisi, Taranto, Lecce, Gallipoli, Potenza e Matera.
Protezione Civile, allerta gialla in Calabria
Ordinaria criticità per rischio idraulico e allerta gialla in Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Ordinaria criticità per rischio temporali e allerta gialla in Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Ordinaria criticità per rischio Idrogeologico e allerta gialla in Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale.

Fonte foto: protezionecivile.gov.it
Dunque, i Comunia maggiormente colpiti risulteranno essere: Lamezia Terme, Cosenza, Corigliano Calabro, Scalea e Paola.
CALDO AFRICANO in arrivo con +35 gradi, ecco la tendenza meteo
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.