
Italia protetta dall’Anticiclone
L’Italia si trova protetta da un campo di alta pressione che nel corso dei prossimi giorni tenderà ulteriormente a rinforzare, soprattutto al centro-sud. Il nord invece, nella giornata di domani e in quella di mercoledì, verrà interessato da infiltrazioni instabili oceaniche, in grado di determinare passaggi temporaleschi anche localmente intensi.
Qualche temporale tra mercoledì e giovedì prima dell’abbraccio rovente
Tra mercoledì e giovedì, come anticipato, un temporaneo abbassamento del flusso atlantico, andrà a lambire il nord dell’Italia e consentirà il passaggio di una rapida perturbazione, con piogge e temporali. Nulli gli effetti al centro-sud, tranne qualche locale temporale nelle zone interne del centro nella giornata di giovedì e un temporaneo rinforzo della ventilazione con calo termico lieve.
Possente ondata di caldo di matrice nordafricana
Andando avanti con i giorni e arrivando al fine settimana 10-11 agosto, sembrerebbe che un’intensa rimonta di aria calda africana, dovrebbe cominciare a invadere la nostra penisola e proprio nei giorni precedenti al ferragosto si vivrà probabilmente il picco del caldo, soprattutto tra l’11 e il 14. Stando ad oggi, la maggior parte dei modelli matematici vede l’arrivo, dopo il 10 del mese, di una possente struttura di alta pressione sul Mediterraneo centrale e l’Italia, promontorio che si ergerà direttamente dalle regioni sub-sahariane algerine verso il nostro bacino.
Temperature ben superiori ai 40 gradi
La violentissima fiammata africana che viene vista dopo il 10 agosto, potrebbe addirittura rivelarsi la più intensa di tutta la stagione, con valori barici di tutto rispetto alle alte quote: si prospettano termiche di +26/+27°C a 850 h pa sulle regioni meridionali che corrisponderebbero a temperature superiori ai 40 gradi al suolo. Al momento si tratta ancora di tendenze ma se dovessero trovare conferma le attuali previsioni, gran parte d’Italia risulterà un forno tra l’11 e il 14 agosto.
Ecco le regioni e le città più colpite
Secondo i dati attuali infatti, è possibile stimare valori di temperature ben oltre i 40 gradi, soprattutto al meridione. Al momento non sono da escludere punte frequenti sui +36/+37°C sulle pianure del Nord, +37 /+38°C su quelle centrali e fin oltre i 40 al sud. Attenzione perché alcune città del sud Italia potrebbero toccare punte fino a 42-43. Al momento queste le città che potrebbero andare oltre i 40: Pescara, Chieti, Foggia, Bari, Taranto, Matera, Lecce ma gran parte del meridione e delle regioni centrali avranno temperature oltre i 37-38.
Seguiteci sul nostro sito
Si prospetta quindi una prima metà di agosto molto calda per la nostra penisola e parte d’Europa. Nel frattempo, vi ricordiamo come sempre a seguire tutte le nostre previsioni meteo e a non perdervi i prossimi fondamentali aggiornamenti.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.