
Aggiornamento live dal Satellite: Stabile e mite sulle regioni centro settentrionali Italiane, ancora residua instabilità al sud

Situazione satellitare relativa alle ultime ore, con della residua instabilità dovuta ancora alla presenza del vortice di bassa pressione sulle regioni meridionali, mentre il tempo si presenta stabile e ben soleggiato altrove, grazie alla rimonta dell’alta pressione sul Mediterraneo.
Aggiornamento live dal Satellite: Bel tempo al nord e centro Italia, residua instabilità sulle regioni meridionali. Nella giornata odierna il tempo è andato nettamente migliorando anche sulle regioni del centro Italia, grazie all’allontanamento verso sud del vortice depressionario che ieri andava sovrastando gran parte delle regioni centro meridionali. Quest’oggi infatti della residua instabilità è confinata solamente al sud Italia, con nuvolosità anche compatta in transito specie fra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, ma senza fenomeni, eccetto per una ventilazione ancora sostenuta dai quadranti settentrionali. Sulle restanti regioni Italiane il tempo invece si presenta ben stabile e soleggiato da questa mattina, con temperature comprese fra i 15 e i 17°C al nord Italia e localmente anche sulle regioni centrali, in un contesto piuttosto secco con bassi valori di umidità.
Mentre sulle regioni meridionali interessate ancora da nuvolosità, le temperature risultano più contenute, comprese in un range attorno ai 12 e 14°C . Nelle prossime ore il vortice di bassa pressione andrà velocemente allontanandosi e colmandosi, lasciando spazio a maggiori schiarite ed ad un più generale miglioramento del tempo anche in suddette regioni. Questo grazie all’invadenza dell’alta pressione che da ovest, viene man mano ad interessare anche la nostra penisola.
La situazione infatti, nonostante gran parte del comparto Europeo centrale sia interessato da una fitta e densa estesa fascia nuvolosa, è volta verso una maggior stabilità atmosferica sul Mediterraneo. Questo grazie al ritorno a condizioni di alta pressione e a correnti più secche e miti settentrionali, che favoriranno anche un netto rialzo delle temperature, andandosi ad attestare su valori ampiamente primaverili su tutta la Penisola.
A cura di Maurizio Signani.