Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento live dal Satellite: Nuvolosità in transito fra nord e centro Italia in attesa di una nuova perturbazione

di

centro meteo italiano

Aggiornamento live dal Satellite: Nubi in transito su gran parte della Penisola con qualche rovescio fra Toscana ed Emilia

Immagine satellitare relativa alle ultime ore, con il continuo afflusso di correnti perturbate Atlantiche sulla nostra penisola in attesa di una nuova perturbazione in arrivo dalla Francia fra questa sera e domani.

Immagine satellitare relativa alle ultime ore, con il continuo afflusso di correnti perturbate Atlantiche sulla nostra penisola in attesa di una nuova perturbazione in arrivo dalla Francia fra questa sera e domani.

Aggiornamento live dal Satellite: Nuvolosità in transito fra nord e centro Italia in attesa di una nuova perturbazione. La situazione sul Mediterraneo anche nella giornata odierna si presenta piuttosto instabile e continuamente dominata dall’afflusso di correnti umide atlantiche provenienti da nordovest, che andranno accompagnando il transito nelle prossime ore di una nuova ed ultima perturbazione nord Atlantica. In queste ore infatti il cielo si presenta molto nuvoloso o coperto su gran parte delle regioni centrali e di nordest, con dei rovesci sparsi in particolar modo segnalati fra Toscana ed Emilia, mentre al nordovest vanno estendendosi ampie seppur temporanee schiarite.

Cieli sereni o poco nuvolosi anche sulle regioni meridionali ove però la nuvolosità è tendente ad un progressivo aumento. Le temperature nonostante l’ampia copertura nuvolosa si attestano sempre su valori piuttosto miti , comprese fra 15 e 17°C specie sulle regioni Adriatiche, e in Piemonte, ove in questo momento vanno imperversando ampie schiarite. Temperature più contenute in Toscana, attorno ai 10 e 11°C, proprio dove invece la nuvolosità va presentandosi più compatta accompagnata anche da qualche rovescio sparso. La situazione nelle prossime ore però come già detto è destinata ulteriormente a peggiorare, la circolazione atmosferica è volta verso un accentuata instabilità ad opera di correnti perturbate Atlantiche.

Dall’immagine satellitare infatti possiamo notare come in prossimità delle Alpi occidentali, sul Versante Francese, vada avvicinandosi velocemente al nord Italia una circolazione di bassa pressione, che non farà altro che apportare un nuovo peggioramento del tempo. Previsto colpire dapprima le regioni settentrionali, e a seguire le regioni centrali e meridionali, specie durante la giornata di domani e mercoledi.

A cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto