Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Aggiornamento live dal Satellite: Ben stabile e soleggiato su tutta la Penisola, ma con forti venti al sud

di

centro meteo italiano

Aggiornamento live dal Satellite: Ancora alta pressione sull’Italia, ma con forti venti di tramontana sulle regioni meridionali

Situazione dal satellite relativa alle ultime ore, con la persistenza di un vasto campo di alta pressione sul Mediterraneo ed in Europa, mentre sbuffi di aria più fredda accompagnati da una ventilazione settentrionale proseguono ad interessare le regioni meridionali.

Situazione dal satellite relativa alle ultime ore, con la persistenza di un vasto campo di alta pressione sul Mediterraneo ed in Europa, mentre sbuffi di aria più fredda accompagnati da una ventilazione settentrionale proseguono ad interessare le regioni meridionali.

Aggiornamento live dal Satellite: Ben stabile e soleggiato su tutta la Penisola, ma con forti venti al sud. Anche nella giornata odierna il tempo si presenta stabile e soleggiato su tutta la Penisola e su gran parte del comparto Europeo centrale e occidentale, grazie alla protezione offerta da un vasto campo di alta pressione che persiste ormai dalla giornata di Mercoledi. Degli innocui addensamenti più compatti sono solamente presenti lungo i rilievi appenninici delle regioni meridionali e sulla Sicilia settentrionale,a causa di venti più umidi e freschi di tramontana, che da ieri pomeriggo stanno andando soffiando con particolare insistenza. Questo perchè l’aria fredda che va scorrendo sui Balcani e sul lato orientale dell’alta pressione è riuscita a infiltrarsi sin verso le regioni basso Adriatiche e Ioniche, provocando anche un modesto calo termico.

Le temperature infatti attualmente vanno assestandosi attorno agli 11 e 13°C  lungo le coste Adriatiche, con picchi attorno ai 15°C fra Calabria e Sicilia, sulle regioni Tirreniche e al nord Italia. Nella giornata di domani si attende però un calo termico anche sulle regioni settentrionali per l’entrata di aria più fresca dai quadranti orientali. Nonostante ciò la situazione continua ad essere proiettata verso una presenza di una figura altopressoria sull’Italia, seppur dalle immagini satellitari è altresi possibile osservare, oltre al vasto campo di sereno segno inestinguibile di una figura d’alta pressione, anche la presenza di una debole perturbazione a nord della Penisola Iberica.

Questa nuova e debole perturbazione, sarà testimone nella giornata di domani, di un debole e temporaneo cedimento strutturale all’anticiclone e quindi causa di un aumento della nuvolosità sulle regioni settentrionali e tirreniche, ma senza fenomeni attesi. Prima di un nuovo rinforzo altopressorio atteso sull’Italia e in Europa già dai primi giorni della prossima settimana.

A cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto