
Grandinata eccezionale determina ingenti danni
In questi giorni un’ondata di maltempo sta interessando il Marocco, accompagnata da nubifragi, violente grandinate e venti ben oltre i 60 km/h. Un’alluvione ha colpito la zona di Zagora, in Marocco, provocando immensi disagi in gran parte della città. L’alluvione è stata preceduta da uno “tsunami di grandine”. Il fenomeno è avanzato velocemente e ha colpito con forza diverse aree del Marocco, in particolare Zagora, area desertica al confine con l’Algeria.
Tsunami di grandine
Il maltempo in zona sta continuando anche in queste ore e per i prossimi giorni sono previste nuove piogge nel Paese, soprattutto nella parte settentrionale. Momenti di paura si sono vissuti poco fa nella città del Marocco, situata in pieno deserto. Il violentissimo temporale ha determinato un fenomeno non certo solito per questa zona, provocando alcuni danni e allagamenti, dovuti principalmente all’invasione di ghiaccio e fango.
Grandine sempre più intensa in zone anomale
La grandine è un fenomeno che può essere affascinante quanto temibile e distruttivo e sempre più spesso violentissime grandinate si verificano in aree desertiche. Questo tipo di precipitazione atmosferica si forma quando le correnti ascensionali in un cumulonembo sono abbastanza forti: un primo nucleo di ghiaccio viene trasportato su e giù nella nube, dove si fonde con altri piccoli aggregati di ghiaccio e gocce d’acqua, per poi ricongelarsi nuovamente e ingrandirsi sempre di più.
Il video
Di seguito il video (di Severe Weather Europe) che mostra l’avanzamento di un’onda di grandine, dovuta ai forti venti e all’esondazione di alcuni torrenti che invasi dalla grandine caduta precedentemente hanno invaso diverse zone nei pressi della città marocchina.
*World Weather* Hail floods in Zagora, Morocco on Mar 30th. Report: 涼太高山
Pubblicato da Severe Weather Europe su Martedì 2 aprile 2019
Per tutti i dettagli sulla previsione del tempo per le prossime ore e per i prossimi giorni, vi ricordiamo che potete seguirci come sempre sul nostro sito meteo e anche sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo tra l’altro anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.