Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 9 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo al Nord, veloce fase temporalesca attesa sui settori orientali tra domenica e lunedì

di

centro meteo italiano

Maltempo al Nord, fase instabile sui settori orientali tra domenica e lunedì. Più all’asciutto il Nord Ovest 2 settembre 2016

Elaborazione grafica CMI delle precipitazioni previste dal centro di calcolo GFS tra domenica e lunedì, con fenomeni concentrati soprattutto al Nord Est con i settori occidentali più all'asciutto

Elaborazione grafica CMI delle precipitazioni previste dal centro di calcolo GFS tra domenica e lunedì, con fenomeni concentrati soprattutto al Nord Est con i settori occidentali più all’asciutto

Maltempo al Nord, veloce fase temporalesca attesa sui settori orientali tra domenica e lunedì  — La discesa e il successivo isolamento di masse d’aria più fresca e instabile dai quadranti settentrionali, determinerà sulla nostra Penisola un generale peggioramento delle condizioni atmosferiche. Il maltempo si concentrerà principalmente sul medio versante adriatico e al Sud, mentre sulle regioni settentrionali il passaggio sarà più rapido. Entrando più nel dettaglio, saranno le aree del Nord Est ad essere interessate da condizioni di tempo generalmente perturbato tra la sera di domenica ed il primo mattino di lunedì. Successivamente le correnti si disporranno dai quadranti nord  orientali garantendo un clima più asciutto su gran parte dei settori, salvo una maggiore concentrazione di nuvolosità sulla Romagna che si protrarrà anche nella giornata di martedì. Nelle pagine successive un quadro evolutivo più dettagliato.  […]

La probabile dinamica del peggioramento al Nord Est atteso tra domenica e lunedì – A partire dal pomeriggio di domenica, aria più fresca inizierà ad affluire gradualmente alle quote della medio-alta troposfera favorendo l’innesco di fenomeni convettivi localmente intensi lungo l’arco alpino centro-orientale. Nelle ore successive il flusso umido e instabile tenderà ad interessare anche i settori pianeggianti di Veneto e Friuli, con il passaggio di un fronte temporalesco di moderata o localmente forte intensità. Già a partire dal mattino di lunedì, tempo in graduale miglioramento a partire dalle aree alpine con fenomeni che con ogni probabilità saranno ancora presenti su Friuli, triestino, basso Veneto ed Emilia-Romagna. Tuttavia, attualmente non è ancora possibile entrare più nel dettaglio a causa di piccole variazioni che a distanza di 66-78 ore dal giorno previsionale possono emergere dalle prossime emissioni dei modelli matematici.

Più all’asciutto il Nord Ovest – La disposizione nord occidentale delle correnti determinerà un clima generalmente più asciutto su Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia centro-ovest a causa dell’effetto favonizzante che si instaurerà lungo gli strati medio-bassi della troposfera. Qualche breve fenomeno potrà manifestarsi sui settori più settentrionali delle alpi valdostane e piemontesi.

A cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto