
Maltempo, nuove piogge sulla penisola
La violenta ondata di maltempo che ha colpito l’Italia è stata già sostituita da una nuova intensa perturbazione, con piogge che si stanno facendo sentire soprattutto al nord-ovest, associate anche a locali temporali come ad esempio in Liguria. Nelle prossime ore forti piogge attese al nord e sulla Sardegna, in successiva estensione al sud e sul Medio Adriatico nella giornata domenicale. Rimanendo in tematica di temporali, parliamo adesso di quello che è accaduto poche ore fa in Nuova Zelanda, dove dei fulmini hanno sfiorato un aereo sulla pista.
Fulmini a pochi metri dall’aereo
Come riportato da “video.lanuovaferrara.gelocal.it”, un episodio spaventoso si è vissuto qualche ora fa in Nuova Zelanda, dove un forte temporale era presente nelle vicinanze dell’aeroporto di Christchurch e fulmini si sono abbattuti a pochissima distanza da un aereo. Si sono vissuti attimi di paura e quanto accaduto è stato ripreso in diretta da alcuni a bordo dell’aereo, un Airbus A380 della Emirates all’aeroporto di Christchurch (Nuova Zelanda).
Grandinate in Nuova Zelanda
Due fulmini si sono abbattuti a poca distanza dal velivolo mentre faceva manovra. Un pilota dalla sala di controllo di fronte alla pista ha catturato il momento che già è divenuto virale in rete. Fortunatamente non ci sono state conseguenze per i passeggeri ma il maltempo ha recato dei danni non distante dalla zona. La città di Christchurch è stata colpita da 700 fulmini in meno di due ore causati da condizioni meteo fortemente perturbate. Nelle ultime due settimane sono stati diversi i forti temporali che hanno interessato questa zona della Nuova Zelanda. Inoltre, l’area più colpita è stata quella di Canterbury, dove è stata segnalata anche una grandinata con chicchi grandi come uova.
Fulmini e aerei: la relazione
Non è così raro che i fulmini vadano a colpire gli aerei, soprattutto durante la fase di decollo o di atterraggio ma è rarissimo che questi causino incidenti. Come riportato da “focus.it”, i fulmini risultano spesso innocui e molto raramente possono causare incidenti. Il motivo principale è che gli aeroplani hanno una struttura metallica, cioè conduttrice di elettricità: la corrente tende a scorrere sulla superficie della fusoliera senza raggiungere l’interno e proseguendo così la sua corsa nel vuoto. Oggi, inoltre, sono stati rafforzati ulteriormente e imbattersi in un temporale può risultare frequente ma non pericoloso.
Il fulmine colpisce una casa nel leccese
Il maltempo e i fulmini, nel corso degli ultimi giorni hanno causato problemi anche in Italia, soprattutto in Salento. Paura e alta tensione (in tutti i sensi…) in Puglia: come riportato da LeccePrima.it, un fulmine ha colpito in pieno una casa in zona San Ligorio, tra Lecce e la costa adriatica, scatenando un incendio all’impianto elettrico. Il tutto è nato dai forti temporali che stanno colpendo la regione e tutta Italia ormai da settimane. Attimi di panico tra gli abitanti dell’edificio ma nessun danno alle persone. Prima i tuoni, poi il violento nubifragio e il fulmine che si è abbattuto sull’abitazione di via dei Messapi. L’impianto elettrico è andato subito in corto circuito e a fuoco. Immediato l’intervento dei vigili del fuoco, che hanno spento l’incendio (comunque non di grande portata) e riportato la tranquillità.
Seguiteci sul canale Youtube
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo tra l’altro anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.