Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

MALTEMPO in arrivo, la Protezione Civile dirama ALLERTA METEO ARANCIONE, ecco le città interessate

METEO ITALIA - Arriva il MALTEMPO domani sulle regioni settentrionali, ecco le città interessate

MALTEMPO in arrivo, la Protezione Civile dirama ALLERTA METEO ARANCIONE, ecco le città interessate
MALTEMPO in arrivo, la Protezione Civile dirama ALLERTA METEO ARANCIONE, ecco le città interessate. Fonte foto: pixabay

Clima estivo in gran parte d’Italia in compagnia dell’Alta pressione

Un piccolo promontorio anticiclonico di matrice africana, sta interessando già da qualche giorno il Bel Paese, in particolar modo le regioni centro-meridionali, ma anche parte di quelle settentrionali. Le aree dell’estremo settentrione italiano, invece, rimangono interessate da correnti atlantiche che scorrono lungo l’Europa centro-settentrionale in questi giorni, causando ancora maltempo. Altrove il cielo è sereno o poco nuvoloso, con clima tipicamente estivo. Queste condizioni, dureranno poco al nord come vedremo a breve.

Maltempo al nord da domani

A partire dalla giornata di domani, le correnti atlantiche che ora stanno interessando l’Europa centro-settentrionale, si abbasseranno leggermente di latitudine, interessando tutte le regioni settentrionali entro la serata di domani e probabilmente anche parte di quelle centrali (come la Toscana) entro la giornata di giovedì. Questo leggero affondo porterà a condizioni di spiccata instabilità in molte regioni, con forti rovesci accompagnati da attività elettrica e locali grandinate.

Sole e caldo al sud, apice del caldo giovedì

Mappa di allerta per domani mercoledì 7 agosto. Fonte http://www.protezionecivile.gov.it/home

Diversa è la situazione sulle regioni meridionali, ma anche in parte di quelle centrali, dove l’apice del caldo di quest’ondata di calore è previsto per la giornata di giovedì. E’ in questa giornata infatti che in Sicilia, ma anche nell’alta Puglia interna, potranno toccare localmente i +40°C. Altrove le temperature risulteranno minori, ma comunque elevate.

Il bollettino della Protezione Civile

Premesso quanto detto, ecco il bollettino emesso oggi dalla Protezione Civile:

Precipitazioni: -sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Lombardia nord-occidentale, con quantitativi cumulati moderati; -da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, resto della Lombardia centro-settentrionale, Friuli Venezia Giulia e restanti settori alpini e prealpini del Triveneto con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in locale sensibile diminuzione le massime al Nord-Ovest; massime da elevate a localmente molto elevate su Isole maggiori e zone interne del Sud peninsulare, localmente elevate sulle restanti zone interne e pianeggianti del Centro e sulla Pianura Padana orientale. Venti: tendenti a localmente forti meridionali su Sicilia occidentale, zone costiere di Lazio e Toscana e, dal pomeriggio, sui settori ionici. Mari: localmente molto mosso il Tirreno meridionale settore Ovest, in attenuazione. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home

Diramata ALLERTA ARANCIONE per l’alta Lombardia

Sulla base del bollettino prima postato, la Protezione Civile dirama queste allerte valide per domani. Per la giornata di domani, Mercoledì 7 agosto 2019: MODERATA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA ARANCIONE: Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Lombardia: Nodo idraulico di Milano. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Friuli Venezia Giulia: Bacino del Livenza e del Lemene, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino di Levante / Carso, Bacino dell’Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia. Lombardia: Pianura centrale, Nodo idraulico di Milano, Alta Valtellina, Alta pianura orientale, Valcamonica. Piemonte: Toce, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Pianura settentrionale, Pianura Torinese e Colline. Valle d’Aosta: Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhemes. Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Livenza, Lemene e Tagliamento, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Adige-Garda e monti Lessini, Piave pedemontano, Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Lombardia: Valchiavenna, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche.
Le città interessate dall’allerta sono dunque: Biella, Vercelli, Torino, Novara, Verbano, Milano, Bergamo, Lecco, Como, Varese, Monza, Mantova, Brescia, Sondrio e tutti i capoluoghi del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sul Lazio sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto