Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

MALTEMPO – In arrivo violenti TEMPORALI per la giornata di domani, la Protezione Civile dirama ALLERTA METEO, ecco le città interessate

METEO ITALIA - Torna il MALTEMPO nella giornata di domani, la Protezione Civile dirama ALLERTA METEO, ecco dove

MALTEMPO – In arrivo violenti TEMPORALI per la giornata di domani, la Protezione Civile dirama ALLERTA METEO, ecco le città interessate
Temporali, immagine di repertorio fonte Wikipedia.

Oggi bel tempo al centro-nord

La giornata odierna si è presentata fin da subito con cieli prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi su tutte le regioni centro-settentrionali, questo a causa di una timida ripresa anticiclonica di origine azzorriana, che ha riportato leggermente su i valori termici, dopo che questi avevano subito un brusco ribasso per i temporali che avevano interessato le suddette zone nei passati giorni. Tuttavia, come vedremo, l’Anticiclone non è riuscito ad annettere sotto il suo dominio tutto lo stivale.

Maltempo in Calabria e Sicilia

Come già annunciato nel precedente paragrafo, il dominio dell’Anticiclone delle Azzorre si è fermato alle regioni centro-settentrionali, in quanto quelle meridionali erano sotto gli effetti di un continuo afflusso di correnti più fresche e instabili provenienti dalla penisola balcanica, che hanno causato un’ondata di intenso maltempo in Calabria e Sicilia, con locali nubifragi. Le temperature, grazie a queste correnti più fresche, sono rimaste diffusamente sotto i +30°C in tutte le regioni del sud Italia.

Domani altra giornata di maltempo

Mappa relativa al bollettino meteorologico emanato dalla Protezione Civile e valido per domani 5 settembre. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home

Per la giornata di domani giovedì 5 settembre, è attesa l’ennesima giornata di maltempo coinvolgere il nostro stivale, con l’arrivo di un cavetto instabile di origine atlantico in affondo sulle regioni settentrionali, pilotato da un minimo di bassa pressione di 1010hPa nella serata di domani. Ne deriva una situazione di instabilità sull’arco alpino, Liguria e Piemonte. In quest’ultima regione localmente sono attesi fenomeni violenti, anche a carattere di nubifragio. Contestualmente, proseguono piogge e temporali su Sicilia e Calabria, per via delle correnti instabili balcaniche ancora attive su quelle zone.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domani:  Precipitazioni: da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia sud-orientale e dal pomeriggio sul Piemonte centro-meridionale con quantitativi cumulati generalmente moderati; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto di Sicilia e Piemonte, Calabria meridionale, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige e settori alpini del Veneto, con quantitativi cumulati da deboli a moderati; isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su Emilia-Romagna occidentale, Friuli Venezia Giulia, Marche occidentali, Umbria orientale, Lazio orientale e meridionale, zone appenniniche ed interne di Abruzzo e Molise, Campania orientale, Basilicata, resto di Calabria e Puglia meridionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in sensibile diminuzione nei valori serali sulle regioni nord-occidentali. Venti: forti nord-occidentali sulla Sardegna; tendenti a forti settentrionali in serata sulle zone alpine occidentali e su Piemonte meridionale e Liguria. Mari: molto mosso, tendente ad agitato, il Mar di Sardegna; tendenti a molto mossi il Mar Ligure settore di Ponente al largo e il Canale di Sardegna. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto nel bollettino che vi abbiamo riportato nel precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valuto queste allerte per la giornata di domani: Per la giornata di domani, Giovedì 5 settembre 2019: ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Lombardia: Nodo idraulico di Milano, Bassa pianura occidentale. Sicilia: Centro-Settentrionale, versante tirrenico. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Lombardia: Pianura centrale, Nodo idraulico di Milano, Alta Valtellina, Appennino pavese, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Bassa pianura occidentale, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica. Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Pianura Cuneese. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Basilicata: Basi-A2, Basi-B, Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-D, Basi-C. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Lombardia: Appennino pavese, Laghi e Prealpi Varesine. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Interessanti quindi dall’allerta meteo i seguenti capoluoghi: Torino, Cuneo, Milano, Pavia, Monza, Varese, Como, Lecco, Bergamo, Sondrio, L’Aquila, Potenza, Matera e tutti i capoluoghi di Calabria e Sicilia.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto