Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 6 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo Italia: Perturbazione in transito sulle regioni settentrionali, vediamo la tendenza delle prossime ore

di

centro meteo italiano

Maltempo Italia: Peggioramento in atto sulle regioni del nord Italia con piogge in graduale estensione verso le regioni di nordest

Le precipitazioni previste dal nostro WRF fra il pomeriggio e la serata odierna, con un trasferimento delle piogge dal nordovest verso le regioni di nordest.

Le precipitazioni previste dal nostro WRF fra il pomeriggio e la serata odierna, con un trasferimento delle piogge dal nordovest verso le regioni di nordest.

Maltempo Italia: Perturbazione in transito sulle regioni settentrionali, vediamo la tendenza delle prossime ore.  La perturbazione attesa per la giornata odierna sulle regioni del nord Italia sta attualmente interessando le regioni di nordovest, con piogge diffuse, localmente anche di moderata intensità e nuvolosità che gradualmente è andata estendendosi anche sulle regioni di nordest, ove al momento vi è una prevalenza di cieli molto nuvolosi o coperti ma ancora senza fenomeni in atto. Un ulteriore peggioramento delle condizioni del tempo è atteso però durante il corso del pomeriggio e della serata, quando la perturbazione, attualmente concentrata al nordovest, andrà velocemente muovendosi verso est con il suo carico di rovesci e piogge. Si attendono quindi precipitazioni localmente anche di moderata e forte intensità in estensione nel corso del pomeriggio anche nell’est Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e  nel friuli Venezia Giulia.

Una perturbazione Atlantica che alla fine della giornata, avrà interessato tutte le regioni settentrionali, apportando accumuli pluviometrici generalmente compresi fra 15 e 30mm di pioggia. Nevicate sono attese invece sulle Alpi generalmente oltre i 1100metri e 1300metri , con accumuli, secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, compresi in un range fra i 20 ed i 30cm di neve fresca. Un peggioramento che farà da apripista all’entrata sul nord Italia di diversi altri impulsi d’instabilità, in quanto nei prossimi giorni andrà isolandosi una vasta circolazione di bassa pressione, in grado di determinare a più riprese un tipo di tempo instabile ed a tratti perturbato, con ampie possibilità di rovesci e locali temporali già nuovamente a partire dalla serata di domani.

 A cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto