
L’Alta pressione torna in Italia, portando tempo prevalentemente soleggiato
L’Alta pressione di matrice afro-azzorriana è rimontata già da qualche giorno sul territorio italiano, apportando nel corso di questo fine settimana generale bel tempo e un aumento dei valori termici, soprattutto per quanto riguarda quelli massimi. Bel tempo in tutto il Paese anche nella giornata odierna, con temperature in lieve, ma graduale aumento. Nei prossimi giorni, come vedremo, i valori termici subiranno ancora un incremento, ma non mancheranno i temporali.
Apice del caldo martedì 20 agosto
L’apice di questa ondata di calore che interessa il territorio italiano verrà toccato nella giornata di martedì 20 agosto, quando nelle regioni peninsulari centro-meridionali sono attese termiche fino a +20°C alla quota di 850hPa (ovvero circa 1500 metri), i cui effetti al suolo variano in base all’orografia del territorio. Le zone più calde saranno comunque quelle delle pianure delle regioni centrali tirreniche, insieme all’Umbria e anche alla Campania e foggiano interni, dove le temperature potranno raggiungere anche i +36/+37°C. La notte relativamente più fresco, non solo grazie alla componente oceanica dell’Anticiclone, ma anche grazie al sempre minor irraggiamento solare.
Maltempo da domani sulle Alpi

Mappa di allerta diramata dalla Protezione Civile per la giornata di domani 19 agosto. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home
Contestualmente, a partire dalla giornata di domani lunedì 19 agosto, è previsto l’abbassamento di latitudine del getto atlantico che in questi giorni sta interessando l’Europa centrale. Da ciò scaturisce lo sviluppo di forti temporali convettivi e pomeridiani sull’arco alpino italiano, in sconfinamento nelle zone sub-alpine. Attenzione però, perché da martedì 20 agosto, proprio in concomitanza del picco di caldo, il getto atlantico è previsto in ulteriore abbassamento, con i temporali pomeridiani convettivi che a quel punto potranno sconfinare anche sulle pianure circostanti le Alpi, coinvolgendo con tutta probabilità anche Milano e Torino.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Andiamo ora a vedere cosa prevede il bollettino della Protezione Civile valido per la giornata di domani: Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su tutti i settori alpini, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature:senza variazioni di rilievo, con valori elevati sulla Pianura Padana e sulle zone interne e pianeggianti del Centro-Sud, fino a puntualmente molto elevati sulla Puglia. Venti: temporaneamente e localmente forti dai quadranti orientali sulla Sardegna meridionale. Mari: temporaneamente e localmente molto mosso il Canale di Sardegna. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Ecco l’allerta meteo diramata dalla Protezione Civile
Sulla base delle previsioni del Dipartimento riportate nel bollettino, questa è l’allerta attiva per la giornata di domani sull’Italia: per la giornata di domani, lunedì 19 agosto 2019: ORDINARIA CRITICITÀ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA, Lombardia: Laghi e Prealpi orientali, Alta Valtellina, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica.
Interessati dunque dall’allerta meteo di codice giallo della giornata di domani i capoluoghi Varese, Como, Lecco e Sondrio.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.