
L’Alta pressione torna a far sua l’Italia, ma…
L’Alta pressione è tornata ad espandersi anche sulle regioni settentrionali, le quali fino a ieri sono state interessate da un’ondata di maltempo di origine atlantica, che quest’oggi ha definitivamente abbandonato il Paese. L’Anticiclone di matrice africana, sarà responsabile durante questo fine settimana di apportare bel tempo in tutte le principali città italiane e nella stragrande maggioranza del territorio italiano, con temperature in aumento e decisamente sopra la media del periodo.
…persiste dell’instabilità sull’arco alpino
Nonostante la possente rimonta anticiclonica prevista sull’Italia per questo fine settimana, non mancheranno tuttavia dei temporali a prevalente sviluppo convettivo nei prossimi giorni, soprattutto per quanto riguarda il settore occidentale, ma anche quello lombardo. Temporali localmente anche forti saranno possibili grazie all’influenza di alcuni spifferi di origine atlantica, provenienti dalla vasta saccatura che in queste ore sta interessando buona parte dell’Europa occidentale con forte maltempo e temperature in picchiata.
Altrove bel tempo, ma molto caldo

Ondata di caldo prevista nel week-end in tutta Italia.
Abbiamo già detto dunque di come l’Anticiclone apporterà bel tempo nella quasi totalità del Paese. Le temperature però saranno decisamente elevate soprattutto per quanto riguarda l’Italia centro-meridionale. Qui infatti è previsto il picco del caldo nella giornata di lunedì 12 agosto, con valori termici che potranno localmente raggiungere i +42°C in Sardegna e i +40°C sparsi nelle vallate interne del centro-sud peninsulare.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Fatta la dovuta premessa con quello che ci aspetta oggi e nei prossimi giorni, ecco il bollettino della Protezione Civile valido per domani: Precipitazioni: da isolate a sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale pomeridiano, su tutti i settori alpini, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in generale aumento su tutte le regioni, con valori massimi generalmente elevati, localmente molto elevati sulle zone interne pianeggianti. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo.
Allerta gialla in alta Lombardia
Sulla base di quanto esposto nel bollettino postato prima, queste sono le allerte diramate dalla Protezione Civile per la giornata di domani: Per la giornata di domani, Sabato 10 agosto 2019: ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Lombardia: Alta Valtellina, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Valcamonica. Interessate dunque dall’allerta le città di Lecco, Bergamo, Sondrio, Como e alto bresciano.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.