
Maltempo su MARCHE e ABRUZZO nelle prossime ore con piogge e temporali anche intensi, neve in Appennino oltre i 1000-1400 metri.

Maltempo su MARCHE e ABRUZZO nelle prossime ore con piogge e temporali anche intensi, neve in Appennino oltre i 1000-1400 metri.
Maltempo su MARCHE e ABRUZZO: temporali anche intensi e neve sull’Appennino, 9 Febbraio 2017 – Un minimo di bassa pressione si posiziona tra Sardegna e Sicilia con valori al suolo fino a 1010 hPa e un nocciolo di aria fredda in quota. Maltempo in arrivo nelle prossime ore lungo l’Adriatico per un rischiamo di correnti dai quadranti orientali o sud-orientali. Piogge e temporali intesi interesseranno Marche e Abruzzo con accumuli di pioggia localmente fino a 70-100 mm. Neve in arrivo sull’Appennino, specie sui versanti orientali, con accumuli oltre i 1500 metri anche di 30-40 cm. Vediamo allora nel dettaglio l’evoluzione del maltempo su Marche e Abruzzo […]
Fenomeni sparsi, per lo più deboli, interessano in queste ore le regioni del Centro Italia ed in particolare Marche e Abruzzo. Dal pomeriggio è atteso una generale intensificazione dei fenomeni con l’apice del maltempo tra la notte e le prima ore di domani. In serata piogge e locali temporali interesseranno Marche e Abruzzo risultando localmente intensi e con accumuli fino a 20-40 mm nelle 6 ore. Neve in Appennino oltre i gli 800-1000 metri anche con fenomeni di moderata intensità. Nella notte diffuse condizioni di maltempo su Marche e Abruzzo con piogge e temporali anche intensi […]

Fenomeni previsti nelle prossime 24 ore dal nostro modello WRF
Nella mattinata di domani prosegue il maltempo lungo le regioni adriatiche con piogge diffusi e locali temporali lungo le coste soprattutto sulle Marche. Neve sull’Appennino che si assesterà intorno ai 1200-1400 metri con accumuli che risulteranno anche abbondanti sui settori orientali di Sibillini, Laga, Gran Sasso e Maiella. Dal pomeriggio di domani generale attenuazione del maltempo sul Centro Italia anche se piogge sparse potranno ancora cadere su Marche, Abruzzo e anche zone interne del Lazio. Per ulteriori dettagli sull’ondata di maltempo in arrivo su Marche e Abruzzo –> Guarda qui.
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.