
Maltempo: nubifragi e alluvioni stanno devastando queste regioni ‘’un inferno’’. Almeno cinque vittime, paura in molte città. Ecco le zone più colpite ed il quadro della situazione: situazione molto delicata 6 agosto 2017

Maltempo: nubifragi e alluvioni stanno devastando queste regioni ‘’un inferno’’. Almeno cinque vittime, paura in molte città. Ecco le zone più colpite ed il quadro della situazione: situazione molto delicata 6 agosto 2017
Maltempo: nubifragi e alluvioni stanno devastando queste regioni ‘’un inferno’’. Almeno cinque morti e dispersi, paura nelle città – In questi minuti è realmente tragica la conta dei danni dovuti all’intensa ondata di maltempo che sta colpendo diverse regioni del nostro Paese, dal Veneto e dal Friuli arrivano infatti tragiche notizie rispetto a quelle riportate poche ore fa: ci sarebbero altre due vittime, portando a 5 il bilancio. Resta invariato invece il numero di dispersi (circa 2) . In provincia di Belluno, un’altra vittima dopo l’episodio di Cortina è stata registrata a Marziai di Lentiai: un uomo seduto ai tavolini nei pressi di una sagra paesana è stato travolto dalla caduta di un albero finito sul tendone. Il bellunese in questo momento risulta uno dei settori più colpiti: danni ingenti e case scoperchiate vengono infatti segnalati ad Agordino, lungo la parte superiore della Provincia. Grossi problemi si sono avuti anche nella zona del lago di Garda, dove il sindaco Tommaso Bertoncelli fa il quadro della situazione ai microfoni de ‘’Il giornale di Vicenza’’: <<un cipresso si è abbattuto su un’automobile. Ad Assenza un pino è caduto in strada e ha bloccato la Gardesana per diverso tempo. Danni ingenti anche a strutture turistiche e campeggi a Magugnano e, infine, anche il mio albergo come altri si è letteralmente allagato: una trentina di centimetri d’acqua che abbiamo dovuto raccogliere attrezzandoci con scope, secchi e gambali, come accaduto anche in tanti altri tra bar, ristoranti e hotel a ridosso del Garda. Domattina in municipio a Brenzone cercheranno di fare la conta esatta dei danni, sia al patrimonio pubblico che a quello privato, ma la giornata del 6 agosto, sul lago, resterà impressa per un bel pezzo>>. Nel corso della serata fulmini e colpi di vento stanno interessando inoltre la Romagna e i settori costieri del medio-alto adriatico: un violento nubifragio ha da poco colpito le città di Rimini, Ravenna, Udine e Trieste.
Nella giornata di domani il tempo fortunatamente tenderà a migliorare sulle zone gravemente colpite dal maltempo di queste ore. Locali o brevi rovesci si potranno ancora verificare a ridosso delle vette più alte del settore alpino ma di intensità molto inferiore.