Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 29 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

MALTEMPO – PIOGGE e TEMPORALI incessanti in ITALIA, la Protezione Civile ha diramato ALLERTA METEO, ecco le città interessate

METEO ITALIA - Forti TEMPORALI in arrivo ancora sul nostro Paese, la Protezione Civile ha diramato l'ALLERTA, ecco dove

MALTEMPO – PIOGGE e TEMPORALI incessanti in ITALIA, la Protezione Civile ha diramato ALLERTA METEO, ecco le città interessate
Shelf cloud, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Oggi il maltempo si è spostato al centro-sud

Nella giornata odierna il maltempo si è spostato sulle regioni centro-settentrionali grazie ad un nuovo ulteriore affondo dei flussi perturbati presenti ad alte quote sul nostro Paese, interessando nelle ore della notte il Lazio e la Campania (soprattutto i settori costieri dove si è verificato localmente anche qualche nubifragio) e in successiva estensione su tutto il centro-sud. Anche le regioni adriatiche sono state interessate dalle piogge dunque, con temperature in generale leggera diminuzione in tutte le regioni centro-meridionali.

Tempo nuvoloso, ma asciutto al nord

Per quanto riguarda invece le regioni settentrionali che pure esse hanno risentito degli effetti dei flussi perturbati, hanno riscontrato una giornata, quella di oggi, molto nuvolosa. Malgrado ciò però, il tempo ha tenuto bene ed è rimasto in prevalenza asciutto ad eccezione di qualche pioviggine in mattinata sulle aree più occidentali della Liguria e in Romagna, dove gli accumuli risultano comunque deboli. Temperature che sono rimaste in prevalenza stabili con fisiologiche oscillazioni in tutto il nord.

Domani nuovo peggioramento, maltempo in arrivo al centro-nord

Mappa relativa al bollettino meteo emesso dalla Protezione Civile e valido per domani 2 novembre. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Per quanto riguarda la giornata di domani sabato 2 novembre, il maltempo tornerà in Italia grazie ad una saccatura di origine nordatlantica in affondo sul nostro Paese. L’instabilità dunque inizierà ad interessare dapprima i settori nordoccidentali, per poi estendersi sul resto del nord e delle regioni centrali tirreniche entro la serata. Possibile localmente anche qualche nubifragio tra lo spezzino e il massese. Temperature tutto sommato stabili o in locale diminuzione nei valori massimi al centro-nord.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto brevemente il quadro meteorologico italiano delle prossime ore, vi riportiamo ora il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per domani: Precipitazioni: da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Liguria di Levante, alta Toscana ed Appennino emiliano, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto di Liguria, Emilia-Romagna e Toscana, su Sardegna occidentale, Piemonte meridionale, Lombardia sud-orientale, Veneto meridionale, Umbria, Lazio e Campania, con quantitativi cumulati da deboli a moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Nord, e su Marche, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Puglia meridionale, Calabria meridionale e ionica centrale, Sicilia orientale e resto della Sardegna, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati su Puglia meridionale e Calabria ionica centrale. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: massime in locale sensibile aumento sulle regioni centro-meridionali adriatiche. Venti: dal pomeriggio tendenti a forti dai quadranti meridionali su tutte le regioni centro-meridionali. Mari: dal mattino molto mossi il Mare ed il Canale di Sardegna e, dal pomeriggio, il Mar Ligure, il Tirreno, l’Adriatico centro-meridionale e lo Ionio. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Allerta gialla, ecco dove

Sulla base di quanto scritto nel bollettino che vi abbiamo riportato nel corso del precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per domani: Per la giornata di domani, Sabato 2 novembre 2019: ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale. Lazio: Bacini Costieri Nord, Bacini Costieri Sud, Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Aniene. Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro. Puglia: Salento. Toscana: Serchio-Costa, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia, Ombrone Gr-Costa, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Etruria. Umbria: Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiani – Paglia, Medio Tevere, Alto Tevere, Chiascio – Topino. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale. Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Levante. Puglia: Salento. Sardegna: Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Iglesiente, Campidano, Bacino del Tirso, Logudoro. Toscana: Serchio-Costa, Fiora e Albegna, Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Isole, Ombrone Gr-Alto, Ombrone Gr-Medio, Serchio-Garfagnana-Lima, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia, Ombrone Gr-Costa, Valdarno Inf., Valdelsa-Valdera, Arno-Costa, Etruria.
Interessati dunque dall’allerta tutti i capoluoghi di Liguria, Lazio, Umbria e i seguenti: Lecce, Cagliari, Sassari, Carbonia, Iglesias, Oristano, Crotone, Catanzaro, Reggio Calabria, Lucca, Pisa, Livorno, Massa, Carrara, Grosseto, Siena.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto