
Maltempo in Europa: flusso perturbato Atlantico decisamente attivo , nevicata record per Febbraio a Reykjavik, in Islanda

Chiesa di Hallgrímskirkja durante la forte nevicata del 26 Febbraio.
Foto di : Gunnar Freyr Gunnarsson – Icelandic Explorer
Via Severe Weather Europe.
Maltempo in Europa: Piogge forti e Nevicate record in Islanda. Un flusso perturbato Atlantico decisamente attivo è tornato ad interessare in particolar modo gran parte degli stati Europei centrali e settentrionali, e nella giornata di oggi anche il nord Italia, accompagnando un modesto peggioramento del tempo. Trattasi questa però di una perturbazione Atlantica veicolata verso le regioni settentrionali da un più complesso e intenso sistema di bassa pressione che va interessando in modo più diretto l’Europa.
Rinnovando condizioni di forte maltempo, con piogge, nevicate e forti venti. Una situazione che a fasi, durerà per tutta la settimana in corso, quando dall’Altantico andrà creandosi un canale depressionario diretto verso l’Europa centrale, e nel fine settimana anche verso il Mediterraneo. Ove è atteso l’arrivo di una nuova, e ben più intensa e duratura fase di Maltempo. Una situazione perturbata di stampo Atlantico che ha favorito inizialmente il generarsi di forti e abbondanti nevicate a Reykjavik, capitale e principale città dell’Islanda.
Che nonostante sia una città soggetta a tempeste di neve e Blizzard, anche grazie alla particolare posizione costiera, nella giornata di ieri con ben 51cm di neve fresca, ha battuto il precedente record di 48cm rilevato nel lontano Febbraio 1952. Mentre rimane ancora imbattuto il record di 55cm del Febbraio 1937. Una fase di maltempo che, come già detto, proseguirà anche nei prossimi giorni, con un flusso atlantico che rimarrà decisamente attivo favorendo persistenti fasi perturbate per i settori centrali e settentrionali Europei.