Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 6 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Maltempo, primi forti temporali al Nord: evoluzione e zone colpite nelle prossime ore

di

centro meteo italiano

Maltempo, primi forti temporali al Nord: evoluzione e zone colpite nelle prossime ore: fenomeni attesi in intensificazione su queste regioni – 14 maggio 2017

Maltempo, primi forti temporali al Nord: evoluzione e zone colpite nelle prossime ore: fenomeni attesi in intensificazione su queste regioni – 14 maggio 2017, fonte immagine: Sat24.com

Maltempo, primi forti temporali al Nord: evoluzione e zone colpite nelle prossime ore: fenomeni attesi in intensificazione su queste regioni – 14 maggio 2017, fonte immagine: Sat24.com

Maltempo, primi forti temporali al Nord: evoluzione e zone colpite nelle prossime ore –  Masse di aria più fresca e instabile stanno avvicinando il nostro Paese dai settori più settentrionali dei Balcani, provocando la formazione di attività temporalesca a macchia di leopardo su diverse regioni del Nord Italia. Le prime fulminazioni vengono infatti segnalate tra Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Trentino Alto-Adige e Friuli Venezia-Giulia. I temporali sono accompagnati da improvvisi cali della temperatura, forti raffiche di vento e locali grandinate. Nel corso delle prossime ore i fenomeni tenderanno ulteriormente ad intensificarsi, dando spazio a maltempo diffuso. Più all’asciutto resterà invece il Nord Ovest, che risulterà il settore meno interessato dal maltempo delle prossime ore.

La giornata di domani sarà invece caratterizzata da tempo fortemente instabile sulle regioni del Centro-Sud, specie lungo il versante appenninico, oltre che su Toscana, Umbria e Marche: l’attività temporalesca tenderà a svilupparsi di giorno tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio, con rovesci diffusi e anche in questo caso locali grandinate. Il tempo migliorerà lentamente anche sulle regioni settentrionali ove tuttavia non sono esclusi locali rovesci, specie su veronese, Lombardia occidentale e rilievi alpini del basso Piemonte.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto