
Tornano in Italia le correnti instabili
Le correnti instabili provenienti prima dalla penisola balcanica e successivamente dall’atlantico sono riapprodate nella giornata odierna nel nostro Paese e lo hanno fatto scalzando l’Anticiclone delle Azzorre che nella giornata di ieri aveva apportato condizioni di stabilità con cieli in prevalenza soleggiati e temperature in lieve rialzo sulle regioni settentrionali. Condizioni simili hanno coinvolto anche molte località del centro-sud, mentre altre erano interessate dai temporali convettivi.
Oggi temporali nelle zone interne
Le correnti instabili dunque manifesteranno la propria attività a partire da questo pomeriggio, con temporali convettivi in sviluppo sull’arco alpino e la dorsale appenninica, oltre che nelle zone interne delle Isole Maggiori. Questi temporali difficilmente sconfineranno molto lontano, almeno nella giornata odierna, con i rovesci che per quanto riguarda il centro Italia, si fermeranno alle porte della periferia orientale romana. Il maltempo sarà dunque esclusivamente relegato alle zone interne.
Weekend di maltempo, temporali anche domani

Mappa relativo al bollettino meteo emanato dalla Protezione Civile valido per la giornata di domani 1 settembre. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home
Nella giornata di domani domenica 1° settembre, in concomitanza dell’ingresso in scena della nuova stagione autunnale meteorologica, le condizioni meteo nel nostro Paese sono previste addirittura peggiorare, con le piogge e i temporali che potranno interessare, oltre che le zone interne, anche le piane regionali meno esposte a questo tipo di fenomeni, interessando probabilmente Roma e, più difficilmente, Napoli. Sarà dunque un weekend caratterizzato dal maltempo quello che è appena subentrato in Italia.
Ecco il bollettino della Protezione Civile
Fatta la dovuta premessa, vi riportiamo il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domani: Precipitazioni: da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna orientale e meridionale e sulla Sicilia centro-occidentale, con quantitativi cumulati moderati; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto di Sicilia e Sardegna, su Calabria, Campania, Basilicata tirrenica, Lazio meridionale e sui settori alpini centro-occidentali, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati; isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, su settori alpini orientali, Lombardia centro-occidentale, entroterra ligure, Appennino emiliano-romagnolo e pianura emiliana, Toscana, Umbria, resto di Lazio e Basilicata e sui settori più occidentali di Abruzzo, Molise e Puglia centro-settentrionale, con quantitativi cumulati deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in locale sensibile diminuzione su Sardegna e Sicilia. Venti: nessun fenomeno significativo. Mari: nessun fenomeno significativo. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.
Allerta gialla, ecco dove
Sulla base di quanto scritto nel bollettino riportatovi nel precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di domani: Per la giornata di domani, Domenica 1 settembre 2019: ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Lazio: Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri. Lombardia: Nodo idraulico di Milano, Bassa pianura occidentale, Laghi e Prealpi Varesine. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico. Umbria: Alto Tevere, Medio Tevere, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Chiani – Paglia. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Bacino Alto del Sangro, Marsica. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Sicilia: Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Sud-Orientale, versante ionico, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Saranno quindi interessate dall’allerta meteo i seguenti capoluoghi: Milano, Pavia, Varese, Perugia, Terni, L’Aquila, Latina, Frosinone, tutti i capoluoghi della Calabria e tutti quelli della Sicilia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.