
Caldo intenso ma anche violentissimi temporali
L’Italia in questi giorni sta facendo i conti con temperature elevate da nord a sud ma anche con temporali molto violenti. A mattinate generalmente soleggiate, seguono poi pomeriggi e soprattutto serate con improvvisi temporali in parte del nord, soprattutto tra Alpi, prealpi e Pianura Padana. Anche in questi minuti sono molti i temporali in formazione al settentrione e nel corso delle prossime ore questi potranno risultare anche molto violenti e sotto forma di nubifragio.
Attenzione alle prossime ore al nord
Cosi come è accaduto nella giornata di ieri, nelle prossime ore forti temporali accompagnati da grandinate e raffiche di vento si abbatteranno su parte del nord. Attenzione perché sul Piemonte, Trentino e Friuli, questi potranno essere particolarmente violenti.
Situazione potenzialmente pericolosa

Attenzione ai temporali delle prossime ore al nord. Foto: Wired
Questa situazione che vedrà mattinate soleggiate e pomeriggi temporaleschi si ripeterà anche nella giornata di domani, ed anzi proprio domani mercoledì 3 luglio, non sono da escludere veri e propri nubifragi o locali trombe d’aria in gran parte del nord anche in pianura. Questa situazione di instabilità sarà provocata da un semplice abbassamento dei geopotenziali con relativa flessione delle temperature in quota, non arriverà nessuna perturbazione organizzata. Questo sarà però sufficiente alla formazione di fenomeni molto intensi in particolare nella giornata di domani.
Nubifragi nelle prossime ore: città colpite
Nelle prossime ore l’ombrello risulterà utile in alcune città italiane, soprattutto quelle settentrionali o delle Alpi e prealpi. Cumuli temporaleschi sono già in sviluppo su molti settori alpini con avanzamento verso le pianure, stante le correnti da ovest nord-ovest. Nelle prossime ore, soprattutto tra tardo pomeriggio e sera, avremo forti manifestazioni temporalesche o rovesci di pioggia in molte città: Aosta, Torino, Vercelli, Novara, Asti, Biella, Cuneo, Genova, Milano, Monza, Bergamo, Sondrio, Como, Lecco, Bolzano, Trento, Treviso, Belluno, Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste. Nella giornata odierna non si avranno invece rovesci o temporali al centro, mentre in quella di domani anche l’appennino centrale vedrà qualche temporale. Nessun cambiamento sulla restante parte d’Italia e soprattutto al centro-sud dove il caldo è previsto in graduale aumento da domani a domenica.
Temperature verso i 40 gradi nel fine settimana
Anche se tra oggi e giovedì si presenteranno dei temporali anche molto intensi al nord, le temperature aumenteranno soprattutto al centro-sud ma da venerdì anche al settentrione, portandosi diffusamente oltre i 35 gradi su tutta la penisola e con locali punte prossime ai 40 al sud.
Seguiteci sul nostro canale Youtube
Dalla prossima settimana invece, il caldo sembrerebbe lentamente diminuire sulla nostra penisola, con clima più gradevole da nord a sud. Ne riparleremo più avanti, al momento come sempre continuate a seguire i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sulla nostra penisola, sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, dove vi ricordiamo anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.