Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Martedi 10 Gennaio: Possibili deboli nevicate al nord Italia

di

centro meteo italiano

Una nuova entrata di aria più fredda ma umida dai quadranti orientali potrebbe apportare deboli nevicate al nord Italia

Cartina Italiana basata su GFS delle precipitazioni previste per la serata di Martedi 10 Gennaio, le precipitazioni al nord identificherebbero il rientro d'aria umida orientale con neve sino a quote di pianura.

Cartina Italiana basata su GFS delle precipitazioni previste per la serata di Martedi 10 Gennaio, le precipitazioni al nord identificherebbero il rientro d’aria umida orientale con neve sino a quote di pianura.

Martedi 10 Gennaio: Possibili deboli nevicate al nord Italia. Negli scorsi editoriali abbiamo accennato alla possibilità che un’impulso instabile nord Atlantico nella giornata di Martedi 10 potesse entrare nel Mediterraneo passando dalla Francia e creando una modesta ciclogenesi sul Mar Tirreno, ponendo le basi per un piccolo peggioramento del tempo in particolar modo per il Mediterraneo occidentale e la Sardegna. Dagli ultimi aggiornamenti modellistici della sera però , sembra che l’entrata di questo impulso instabile nel Mediterraneo, richiami maggior aria fredda da est proprio nella giornata di Martedi, avvicinando maggiormente la circolazione depressionaria fredda dall’est europeo verso il Nord Italia.

Proprio l’entrata di correnti più fredde dai quadranti orientali nella giornata di Martedi al nord Italia porrebbe le basi per un debole peggioramento del tempo, con deboli nevicate specie in Piemonte, Lombardia Centro settentrionale, specialmente lungo i rilievi prealpini e le adiacenti aree di pianura, rilievi prealpini del Veneto e le zone adiacenti all’Appennino dell’Emilia, quelle zone dove solitamente le correnti orientali nei bassi strati ne vanno ad esaltare il fenomeno dello stau. In queste aree saranno probabili nevicate sino a quote pressochè di pianura, grazie alla massiccia dose di aria fredda in entrata da est dal pomeriggio di Martedi.

Si tratterebbe di un peggioramento prevalentemente di debole intensità  dovuto all’entrata di aria più umida da est, dunque i fenomeni maggiori li attendiamo in Piemonte, dove secondo gli aggiornamenti modellistici serali si avranno le  maggiori precipitazioni, ma con accumuli in pianura difficilmente superiori ai 5cm. Mentre altrove precipitazioni a carattere intermittente favoriranno al più una spolverata. Le temperature subiranno un nuovo e marcato calo, specie nella giornata di Mercoledi quando si attendono temperature minime sino a -6°/-7°C in pianura padana, e massime di pochi gradi sopra lo 0°C.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto