Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 18 Marzo
Scarica la nostra app
Segnala

Mercoledì 14 Gennaio 2015: molte nubi sull’Italia con deboli piogge al Centro-Nord

centro meteo italiano

Meteo Domani 14 Gennaio 2015: molte nubi in transito sull’Italia con deboli piogge sulle Regioni Centro-Settentrionali. Più asciutto al Sud.

Mercoledì 14 Gennaio 2015: molte nubi sull’Italia con deboli piogge al Centro-Nord: Vortice polare compatto con depressioni che scorrono principalmente alle alte latitudini. Profondo minimo depressionario con valori barici al suolo di circa 960 hPa posizionato ad Est delle Isole Britanniche. Secondo minimo depressionario con valori barici intorno a 965 hPa posizionato a Nord-Ovest della Scandinavia. Flusso zonale teso sull’Europa Centro-Settentrionale. Anticiclone delle Azzorre posizionato sul Basso Oceano Atlantico con valori di pressione al suolo intorno a 1030 hPa posizionati sulle omonime Isole ed in estensione con un promontorio di alta pressione su Mediterraneo Occidentale. Goccia fredda in isolamento sul Mediterraneo Orientale con minimo depressionario al suolo di 1015 hPa posizionato a Sud-Est dell’Isola di Creta.

previsioni meteo domani 14 gennaio 2015

Previsioni Meteo Domani 14 Gennaio 2015

Al Nord: Al mattino molto nuvoloso su tutti i settori con deboli piogge o pioviggini su Liguria, Basso Piemonte e Lombardia occidentale. Al pomeriggio molto nuvoloso su tutte le Regioni con deboli piogge diffuse, localmente intense o temporalesche su Liguria di Levante. In serata migliora sulle Regioni di Nord-Ovest con cieli nuvolosi, residue e deboli precipitazioni altrove. Neve sui rilievi oltre i 600/1000 metri. Temperature minime in aumento, massime stazionarie o in locale calo. Venti deboli o moderati, provenienti prevalentemente dai quadranti Sud-Occidentali. Mari generalmente mossi.

Al Centro: Al mattino nuvolosità diffusa su tutto il settore, più compatta tra Toscana, Umbria e Lazio, ove si attendono locali deboli piogge. Al pomeriggio nubi sparse su tutte le Regioni, più consistenti sui versanti Tirrenici con locali piogge deboli su Toscana, Umbria e Lazio. In serata residue deboli piogge tra Toscana, Umbria ed interne laziali, generalmente asciutto altrove. Temperature minime in aumento, massime stazionarie o in locale calo. Venti deboli o moderati, diretti prevalentemente dai quadranti meridionali. Mari poco mossi o localmente mossi.

Al Sud e sulle Isole: Al mattino nuvoloso o molto nuvoloso su Campania, Sicilia occidentale, Molise ed Alta Puglia, variabilità asciutta altrove, salvo schiarite tra Calabria e Puglia salentina. Al pomeriggio addensamenti nuvolosi compatti su Sicilia e settore Peninsulare con locali piogge sulla Campania, poche nubi sparse su Sardegna. In serata cieli parzialmente nuvolosi o nuvolosi senza fenomeni di rilievo, salvo locali piogge su Campania. Temperature minime in aumento, massime generalmente stazionarie o in locale calo. Venti deboli, provenienti principalmente dai quadranti Occidentali e Meridionali. Mari generalmente poco mossi, mossi al largo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto