
Anticiclone dominante dell’Europa
L’Anticiclone delle Azzorre nelle passate e nelle ore attuali sta dominando la maggior parte del palcoscenico europeo, dopo un inizio di settembre apparentemente molto difficoltoso e spesso in balìa degli affondi delle perturbazioni atlantiche. Ora l’Alta pressione mossa da un vuoto di orgoglio, si estende per tutta la zona centro-occidentale del vecchio continente, arrivando a lambire persino la penisola scandinava, portando temperature sopra la media del periodo su valori più estivi che autunnali nella maggior parte dei Paesi centro-occidentali.
Stop alle perturbazione atlantiche
Va da sé pensare che un così vasto, robusto e possente Anticiclone in sede europea, soprattutto se si estende nella zona centro-occidentale, respinge senza fatica i tentativi di affondo delle perturbazioni atlantiche sul vecchio continente ed è ciò che ha fatto negli ultimi giorni e continuerà a fare ancora per qualche altro. Condizioni di tempo quindi prevalentemente asciutto non solo in Italia, ma anche nella maggior parte di Europa.
Aggiornamento GFS00z: prossimo weekend con nuova rimonta anticiclonica?

Rimonta anticiclonica per il prossimo weekend
Stando alle attuali emissioni modellistiche del principale centro di calcolo americano GFS, riferite a quelle delle 00utc, esso mostra come dopo un’ondata di maltempo prevista a partire dalla giornata di mercoledì 18 (come vedremo nei prossimi paragrafi), per il finire della prossima settimana sia attualmente previsto il ritorno dell’Anticiclone, con temperature però nettamente più basse rispetto a quelle che si stanno registrando negli ultimi giorni (in molti casi non si raggiungeranno nemmeno i +27°C) e condizioni di generale bel tempo.
Aggiornamento GFS00z: maltempo in arrivo da metà settimana
Stando alle attuali emissioni del modello americano GFS (e non solo) sarebbe previsto a partire da metà settimana e più precisamente da mercoledì 18 settembre l’arrivo di un’ondata di maltempo in Italia che coinvolgerà dapprima le regioni settentrionali e, successivamente, si estenderà anche a quelle centro-meridionali entro la giornata di giovedì 19 o venerdì 20 settembre (dipendentemente dalle zone). Il peggioramento apporterà un calo termico sensibile nelle città italiane, ma non quanto basta per riportare la neve sulle Alpi, come vedremo.
Aggiornamento GFS00z: Quota neve stellare anche sulle Alpi
Nel corso degli ultimi aggiornamenti modellistici (già quelli relativi alla giornata di ieri) sono tremendamente peggiorati i valori termici previsti accompagnare il peggioramento della prossima settimana. Sebbene infatti fino a due giorni fa era previsto il ritorno della neve a quote anche decisamente basse per il periodo (comunque di montagna), è da ieri che i modelli fisico-matematici vedono tramontare probabilmente definitivamente questa possibilità, con le temperature che rimangono piuttosto alte e la quota neve che rimane a quote stellari.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.