Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – ALLERTA METEO diramata dalla Protezione Civile per forti TEMPORALI e ROVESCI, ecco le città interessate

METEO ITALIA - Domani ancora forti TEMPORALI in arrivo sul nostro Paese, la Protezione Civile ha diramato ALLERTA METEO

METEO – ALLERTA METEO diramata dalla Protezione Civile per forti TEMPORALI e ROVESCI, ecco le città interessate
Fulmine, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Oggi bel tempo al sud e centrali tirreniche

Nella giornata di oggi si sono esaurite quelle correnti instabili e più fresche di matrice balcanica che avevano interessato il meridione nel corso dei passati giorni con temporali e calo termico, con conseguente miglioramento delle condizioni meteo e temperature in nuovo leggero rialzo in tutto il sud. Stesse condizioni si verificano dal punto di vista atmosferiche sulle centrali tirreniche, mentre dal punto di vista termico qui si è constatata una diminuzione anche significativa delle temperature rispetto ai passati giorni.

Maltempo al nord e sulle centrali adriatiche

Quest’oggi si è presentato un quadro meteorologico italiano letteralmente diviso a metà, con condizioni di bel tempo nel centro tirrenico e sud e condizioni di maltempo sul centro adriatico e gran parte del nord. Questo a causa di un cavetto instabile di origine atlantica in affondo nel nostro Paese, che tra l’altro ha innescato una ciclogenesi in nottata sull’alto Tirreno. Nonostante ciò, e sarebbe solo un paradosso se non fosse realmente così, le regioni più colpite dall’instabilità sono (nettamente) quelle adriatiche, anziché quelle tirreniche.

Tornano i temporali convettivi domani

Mappa riferita al bollettino meteo emesso dalla Protezione Civile e valido per domani 7 settembre. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home

Nella giornata di domani sabato 7 settembre invece, i temporali che torneranno a condizionare i cieli italiani saranno nuovamente pomeridiani e di natura convettiva. In particolare saranno interessati dai temporali tutti i settori appenninici centro-settentrionali, con sconfinamenti altamente probabili lungo le pianure delle regioni adriatiche. Al passaggio dei fenomeni eventualmente intensi, crollerà anche la temperatura.

Ecco il bollettino della Protezione Civile

Riassunto dovutamente quello che è il quadro meteo italiano, vi riportiamo ora il bollettino di vigilanza meteorologica emesso oggi dalla Protezione Civile e valido per la giornata di domani:  Precipitazioni:  sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Triveneto, Liguria, Emilia-Romagna orientale, Toscana centro-meridionale, Marche, Umbria, settori adriatici di Abruzzo, Molise e Puglia, e settori tirrenici di Campania meridionale, Basilicata e Calabria, con quantitativi cumulati deboli o puntualmente moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Piemonte meridionale, Lombardia orientale, resto di Emilia-Romagna e Centro-Sud peninsulare, Sicilia nord-orientale e Sardegna settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli. Visibilità: nessun fenomeno significativo. Temperature: in sensibile aumento le massime al Nord, specie sui settori occidentali. Venti: localmente forti nord-occidentali su Sardegna, in attenuazione, e su Sicilia e Calabria. Mari: molto mosso o agitato il Mare di Sardegna; molto mossi il Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e localmente il Tirreno meridionale. Fonte: http://www.protezionecivile.gov.it/home.

Allerta gialla, ecco le città interessate

Alla base di quanto scritto nel bollettino che vi abbiamo riportato nel precedente paragrafo, il Dipartimento di Protezione Civile ha valutato queste allerte per la giornata di domani: Per la giornata di domani, Sabato 7 settembre 2019: ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDRAULICO / ALLERTA GIALLA: Lombardia: Alta pianura orientale, Bassa pianura orientale. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro. Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Molise: Litoranea. Puglia: Basso Fortore, Salento, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica. Toscana: Etruria, Arno-Costa, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Ombrone Gr-Costa, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio. Umbria: Alto Tevere, Medio Tevere, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Nera – Corno, Chiani – Paglia. Veneto: Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna, Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige. ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA: Abruzzo: Bacino del Pescara, Bacini Tordino Vomano, Bacino Basso del Sangro. Calabria: Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale. Puglia: Basso Fortore, Salento, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Puglia Centrale Adriatica. Toscana: Etruria, Arno-Costa, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Ombrone Gr-Costa, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio.
Interessati dall’allerta i seguenti capoluoghi: Mantova, Cremona, Rovigo, Venezia, Padova, Terni, Perugia, Grosseto, Livorno, Pisa, Pescara, Chieti, Teramo, Foggia, Bari, Barletta, Lecce, Brindisi, Cosenza, Vibo Valentia, Reggio Calabria.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto