
Nuova perturbazione in arrivo: domani attesi forti temporali al Nord
Buongiorno e buon mercoledì cari lettori del Centro Meteo Italiano! Dopo il transito della saccatura depressionaria che ieri ha colpito il Centro-Nord con piogge e temporali anche intensi, l’instabilità si attenua temporaneamente in giornata, ma solo in attesa di un nuovo peggioramento. Nelle prossime ore, infatti, una nuova perturbazione raggiungerà l’Italia dal comparto atlantico, preparando il terreno a un’intensa fase di maltempo nella giornata di domani, giovedì 23 maggio, con il Nord ancora una volta nel mirino dei fenomeni più intensi.
Domani giovedì 23 maggio: piogge e temporali diffusi al Nord
Le ultime elaborazioni modellistiche confermano un netto peggioramento già dalla notte tra oggi e domani sulle regioni nord-occidentali. Durante la giornata di giovedì, l’instabilità si intensificherà su tutto il Nord Italia con rovesci e temporali a tratti intensi, accompagnati localmente da grandine e raffiche di vento. Le aree più esposte saranno Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia e Triveneto, in particolare durante le ore centrali e pomeridiane. Il peggioramento sarà accompagnato anche da un calo termico con temperature che torneranno al di sotto delle medie stagionali.
Venerdì ancora instabile, poi migliora nel weekend
La saccatura in transito sul Mediterraneo manterrà condizioni instabili anche nella giornata di venerdì, con piogge e temporali sparsi soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. Le temperature, già in calo da giovedì, scenderanno ulteriormente di 4-6°C sotto media. Da sabato, il fronte perturbato si allontanerà verso i Balcani, favorendo un graduale miglioramento a partire da Nord-Ovest e regioni tirreniche. Attenzione però: residua instabilità sarà ancora presente sulle aree interne del Centro e sul Sud, dove insisteranno ancora acquazzoni e rovesci pomeridiani.
Allerta meteo: bollettino di vigilanza della Protezione Civile
Bollettino valido per domani 22 maggio:
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Piemonte sud-orientale, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, settori occidentali e centro-settentrionali del Veneto, Liguria di Levante e alta Toscana, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino ad elevati su Trentino, settori prealpini della Lombardia, settori alpini e prealpini del Veneto e settori alpini, prealpini e di alta pianura del Friuli Venezia Giulia;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori di Piemonte, Liguria, Veneto e della Toscana settentrionale e orientale, sui settori occidentali dell’Emilia-Romagna e, nella seconda parte della giornata, sui settori settentrionali dell’Umbria, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati;
– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Nord e, nella seconda parte della giornata, sui restanti settori di Toscana e Umbria e sulle Marche, in estensione serale a Lazio, Abruzzo centro-settentrionale e Sicilia centro-meridionale, con quantitativi cumulati deboli.
Temperature: massime in sensibile diminuzione su Piemonte, Lombardia, Trentino e Alto Adige, in sensibile rialzo su Romagna e versante adriatico centrale della penisola.
Venti: forti sud-occidentali con raffiche di burrasca sui settori costieri di Sardegna settentrionale, Toscana settentrionale e dei due estremi della Liguria; forti sud-occidentali sull’Appennino settentrionale, in estensione nella seconda parte della giornata a quello centro-settentrionale e campano e ai rilievi della Puglia settentrionale, in rotazione da nord in serata con raffiche di burrasca sul settore ligure e piemontese della dorsale appenninica.
Mari: da molto mosso ad agitato il Mar Ligure; molto mossi il Mar di Sardegna e il Tirreno centro-settentrionale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.