Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 15 Ottobre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Alta pressione fino al weekend, con correnti fredde in vista?

Meteo - Alta pressione in consolidamento sul continente europeo per la settimana, ecco la possibile tendenza

Meteo – Alta pressione fino al weekend, con correnti fredde in vista?
Correnti da est per la prossima settimana

Alta pressione in rinforzo, tempo stabile e asciutto sull’Italia

A metà settimana il quadro sinottico mostra un campo di alta pressione ben strutturato sul Mediterraneo centro-occidentale, in grado di garantire condizioni stabili e asciutte su gran parte della Penisola. La goccia fredda che nei giorni scorsi ha influenzato il tempo si è ormai spostata verso Grecia e Turchia, lasciando sull’Italia solo residui flussi settentrionali al Sud, dove le temperature restano leggermente sotto la media. Sul resto del Paese prevalgono valori termici in linea con il periodo e un generale miglioramento del tempo.

Ottobrata in corso fino al weekend, ma possibili disturbi sulle Isole Maggiori

L’alta pressione continuerà a dominare il Mediterraneo e gran parte dell’Europa occidentale almeno fino al prossimo weekend, assicurando giornate soleggiate e miti. Tuttavia, una debole area di instabilità potrà svilupparsi sui settori più occidentali del bacino, portando temporanei annuvolamenti e isolati rovesci tra la Penisola Iberica, le Baleari e le nostre due Isole Maggiori, in particolare sulla Sardegna, dove non si esclude qualche breve episodio instabile.

Temperature in lieve aumento, poi possibile nuovo calo la prossima settimana

Al momento, il quadro termico mostra un’Italia divisa in due: valori fino a 5°C sotto media al Sud, in linea con le medie stagionali al Centro-Nord. Nei prossimi giorni è atteso un leggero aumento delle temperature, con valori che si porteranno in media o di poco superiori entro il weekend. Tuttavia, le ultime proiezioni indicano che dalla prossima settimana potrebbe tornare aria fredda dai quadranti orientali, riportando un nuovo calo termico più sensibile su diverse regioni.

Tendenza meteo: blocco atlantico e correnti fredde da est nel medio-lungo termine

Gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli numerici confermano la possibilità di una persistenza del blocco anticiclonico atlantico sull’Europa occidentale anche nella seconda decade di ottobre. Questa configurazione favorirebbe nuove discese d’aria fredda dai settori orientali del continente, che potrebbero interessare anche il Mediterraneo centrale. Gli effetti restano ancora da valutare, ma il segnale di un ritorno a un clima più freddo e dinamico intorno alla metà del mese appare ormai plausibile.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto