
Oggi maltempo al nord, buono al sud
La giornata di oggi è caratterizzata dal forte maltempo sulle regioni settentrionali, causato dall’affondo di una saccatura nord-atlantica sul nostro Paese. A tal proposito, i rovesci potrebbero essere accompagnati anche da locali grandinate e un forte crollo delle temperature. Diminuzione delle temperature che riguarderà in generale tutta Italia, anche le aree non interessate dalle forti precipitazioni, come ad esempio il meridione, dove le condizioni meteo sono anche migliorate rispetto a ieri, con cieli in prevalenza soleggiati o al più poco nuvolosi.
Domani generale miglioramento
Nella giornata di domani lunedì 9 settembre è previsto un generale miglioramento delle condizioni meteo in tutto il Paese, con locali rovesci residui soprattutto nelle primissime ore del giorno sulle regioni nord-orientali. Migliorerà anche qui comunque nel corso del pomeriggio o del tardo pomeriggio, quando la saccatura menzionata nel precedente paragrafo, abbandonerà definitivamente il nostro stivale. Temperature in generale aumento su valori intorno alla media o leggermente al di sotto.
Ondata di forte maltempo in arrivo da martedì

Maltempo in arrivo per la prossima settimana, con nuove nevicate sulle Alpi.
Il miglioramento delle condizioni meteo nel nostro Paese avrà tuttavia vita molto breve, dal momento che già a partire dalla giornata di martedì 10 settembre è previsto arrivare in Italia una nuova saccatura di origine nord-atlantica ancora in affondo sul nostro Paese. Quest’ondata di maltempo interesserà principalmente le regioni centro-meridionali, ma non è escluso un coinvolgimento del Piemonte. In particolare qui è previsto il ritorno delle nevicate, come vedremo nel prossimo paragrafo
Prima neve stagionale in arrivo anche sul Piemonte?
Le Alpi piemontesi sono in realtà state saltate dall’ondata di maltempo che ha coinvolto e sta coinvolgendo il nord nella giornata odierna. Sebbene infatti le Alpi lombarde (nord-orientali) e trentine siano alle prese con forti nevicate con accumuli al suolo prossimi ai 40/50 centimetri, le Alpi del Piemonte sono rimaste e rimarranno a secco per tutta la durata della perturbazione in Italia. Potrebbe non andare esattamente così la prossima settimana, quando le Alpi piemontesi, come vedremo, saranno probabilmente le uniche ad essere interessate dall’instabilità.
Neve a quote comunque alte, accumuli deboli
Le nevicate che interesseranno le Alpi piemontesi nella giornata di martedì 10 potrebbero non essere particolarmente intense come quelle che in queste ore stanno interessando i settori dolomitici e le Alpi centrali. Infatti, l’accumulo al suolo potrebbe risultare piuttosto debole a fine peggioramento, con al più qualche centimetro. Inoltre, la quota neve è prevista generalmente più alta rispetto alla giornata odierna e si attesterà attorno ai 2200/2300 metri.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.