Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – Altro WEEKEND COMPROMESSO dal MALTEMPO, con forti PIOGGE e TEMPORALI nuovamente in arrivo in ITALIA, i dettagli

METEO WEEKEND - Nuovo fine settimana all'insegna del MALTEMPO? Probabilmente torna anche la NEVE in Appennino, i dettagli

METEO – Altro WEEKEND COMPROMESSO dal MALTEMPO, con forti PIOGGE e TEMPORALI nuovamente in arrivo in ITALIA, i dettagli
Nuova ondata di maltempo in arrivo sul nostro Paese nel weekend?

Italia sotto attacco atlantico

Il nostro Paese come da svariati giorni a questa parte ormai, è costantemente interessato dall’afflusso di correnti instabili e più fresche di origine atlantica e provenienti dunque dai quadranti settentrionali. Quest’oggi queste hanno apportato a condizioni di generale maltempo sulle regioni centro-settentrionali italiane, con piogge e temporali a tratti anche intensi. Tuttavia i valori più notevoli non riguardano gli accumuli di pioggia, quanto la velocità del vento che nei settori centrali ha superato localmente raffiche di 100km/h.

Domani nuova giornata di maltempo

Nella giornata di domani mercoledì 6 novembre è attesa una nuova giornata di maltempo sul nostro Paese che questa volta raggiungerà anche le regioni meridionali oggi rimaste all’asciutto (eccezion fatta per la Campania e il Molise alle prese anche oggi con piogge e temporali intensi). L’instabilità dunque coinvolgerà la Sicilia e in generale tutto il meridione, compresa anche la Puglia. Continuerà a piovere sui settori centrali tirrenici anche sulla bassa Lombardia e Veneto occidentale.

Altro weekend compromesso dalle correnti polari?

Maltempo in arrivo con il ritorno della neve sugli Appennini per il weekend.

Il prossimo fine settimana potrebbe nuovamente essere caratterizzato dall’arrivo dei flussi atlantici grazie ad un nuovo affondo di origine polare marittima. Questo apporterà nuovamente condizioni di spiccata instabilità sul nostro Paese, che si ritroverà a commentare il maltempo diffuso. Ancora una volta ad essere maggiormente interessate dalle forti precipitazioni potrebbero essere le regioni tirreniche, grazie a un minimo depressionario che si formerà, stando alle attuali proiezioni del modello americano GFS in pieno Mar Tirreno.

Crollano le temperature in pianura su valori tardo autunnali

Con l’arrivo della prossima perturbazione prevista per il fine settimana caleranno anche le temperature in pianura, grazie al maggior contributo artico richiamato dalla saccatura stessa. Malgrado infatti con il peggioramento attuale e con quello appena passato le temperature sono rimaste comunque abbastanza miti e quest’oggi anche sopra la media del periodo soprattutto al centro-sud e nei prossimi giorni e nel weekend che invece le temperature crolleranno ovunque e a tutte le quote, con la prima neve stagionale in arrivo in molte località, vediamo dove.

Prima neve in Appennino?

La neve potrà tornare a fare la propria comparsa in Appennino a partire dal prossimo weekend. Nello specifico della giornata di sabato 9, ma anche in quella di domenica 10 novembre, la quota neve su tutta la dorsale appenninica potrebbe scendere fin sui 1500/1600 metri, con prima neve stagionale in molte località appenniniche. Quanto detto vale per i settori appenninici centro-settentrionali, con accumuli finanche i 10/15 centimetri, soprattutto sul settore Lazio-Abruzzese.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto