Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – Ancora TEMPORALI sull’ITALIA in arrivo per la giornata di domani, ecco le zone colpite

METEO ITALIA - Torna il MALTEMPO nella giornata di domani, ecco dove colpirà

METEO – Ancora TEMPORALI sull’ITALIA in arrivo per la giornata di domani, ecco le zone colpite
Maltempo in arrivo con acquazzoni e temporali da domani.

Forti temporali oggi in Calabria e Sicilia

Nella giornata odierna si stanno susseguendo dei temporali anche a carattere di nubifragio in Calabria e Sicilia. La regione più colpita sembra essere quest’ultima, con accumuli sopra i 20 millimetri nel trapanese e addirittura sopra i 30 millimetri nel messinese. Tuttavia la Calabria non è stata risparmiata da quest’ondata di maltempo, causata dall’afflusso di correnti più fresche e instabili provenienti dalla penisola balcanica. Nel resto del sud il tempo si presenta in prevalenza poco o molto nuvoloso, con le temperature comunque contenute e diffusamente sotto i +30°C.

Bel tempo altrove

Sul resto dello stivale invece il tempo si presenta tutto sommato buono, con clima gradevole tipico di fine estate. Questo a causa degli effetti al suolo di una timida ripresa anticiclonica di matrice azzorriana sulle regioni centro-settentrionali, che ha riportato le temperature in media col periodo o leggermente al di sopra dopo i temporali degli scorsi giorni. Tuttavia, queste condizioni di bel tempo dureranno relativamente poco, almeno per quanto riguarda il nord, come vedremo.

Tornano le piogge e i temporali nella giornata di domani

Maltempo in arrivo per la giornata di domani.

Per quanto riguarda le previsioni meteo valide per la giornata di domani giovedì 5 settembre, un cavetto instabile di matrice atlantica è previsto affondare nuovamente in Italia primariamente sulle regioni settentrionali, apportando del maltempo nella giornata di domani sull’estremo nord italiano oltre che su Liguria e Piemonte. E’ in quest’ultima regione che, soprattutto in serata, si avranno i fenomeni più intensi, accompagnati da attività elettrica e possibili grandinate, con temperature in picchiata.

Successiva estensione del maltempo sulle regioni centrali

Successivamente, entro la giornata di venerdì 6 settembre, verranno interessate dal maltempo anche le regioni centrali italiane, con instabilità pomeridiana e temporali di natura prettamente convettiva. I temporali interesseranno infatti le zone interne del Paese in successiva veloce estensione verso le piane meno interne delle regioni adriatiche, con sconfinamenti possibili fin sulle aree costiere. Le temperature, soprattutto in caso di fenomeni intensi, risulteranno in crollo su queste zone.

Weekend instabile, neve sulle Alpi

Per quanto riguarda il prossimo fine settimana, è prevista una nuova pulsazione dell’onda atlantica che farà affondare in Italia una nuova saccatura di origine nord-atlantica, con temperature in sensibile diminuzione su tutto il Paese e il ritorno della neve sui rilievi alpini su quote intorno ai 2100/2200 metri nella giornata di domenica 8 settembre. Il maltempo abbraccerà le regioni centro-settentrionali, mentre è da valutare un comunque probabile interessamento delle regioni meridionali, soprattutto nella giornata di sabato.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto