
Quadro sinottico e tendenza in Italia: residua instabilità nelle prossime ore
Mentre sull’Europa occidentale torna a rinforzarsi un solido campo di alta pressione, una saccatura insiste sui settori orientali del continente. L’Italia viene ancora lambita da correnti debolmente instabili: in mattinata possibili ultimi rovesci tra Emilia Romagna e Marche, nel pomeriggio focolai temporaleschi sui rilievi e nelle aree interne del Centro-Sud.
Setup più estivo che autunnale
Nei prossimi giorni un’ampia cella anticiclonica si estenderà su gran parte d’Europa e del Mediterraneo. Scenario stabile e termicamente sopra media in Italia, con scarti fino a +4/+6°C. Aria insolitamente mite anche sul resto del continente, con anomalie locali fino a +10°C, prima a ovest e poi verso est.
Fase calda e asciutta fino al terzo weekend di settembre
I principali modelli confermano, tra sabato e domenica, poche variazioni: anticiclone ancora protagonista tra Mediterraneo e Europa orientale, tempo secco e temperature oltre la norma. Una vasta depressione in movimento sulle Isole Britanniche potrebbe però aprire una fase più autunnale dall’inizio della prossima settimana.
Tendenza: possibile peggioramento e calo termico nell’ultima settimana del mese
Le proiezioni non sono ancora perfettamente allineate, ma cresce l’ipotesi di un peggioramento nel corso della prossima settimana. Il modello americano (GFS) vede il passaggio di una perturbazione estesa sull’Europa occidentale con successivo affondo sul Mediterraneo, associato a maltempo e diminuzione delle temperature. Il modello europeo (ECMWF) è più cauto, ma prospetta anch’esso l’arrivo di un fronte subito dopo il weekend.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.