
ESTATE: l’anticiclone africano per ora resta lontano almeno secondo l’indice ITCZ, incursioni poco probabili e comunque rapide sul Mediterraneo.

ITCZ ancora sotto la media nella terza decade di aprile 2018 – cpc.ncep.noaa.gov
Anticiclone AFRICANO: per il momento poco invadente sull’Italia secondo l’indice ITCZ, 3 maggio 2018 – L’evoluzione meteo prende una piega instabile ma per quasi due settimane aprile ci ha fatto intravedere l’estate con sole prevalente e clima molto caldo. L’anticiclone africano è probabilmente quello che, soprattutto negli ultimi anni, più si associa all’estate. Le sue espansione verso il Mediterraneo portano infatti temperature molto alte in Italia con valori talvolta record. Al momento non abbiamo ancora avuto particolari sortite dell’anticiclone africano ma vediamo cosa potrebbe succedere nelle prossime settimane, ormai prossimi all’inizio dell’estate. Un indice già molto analizzato durante la scorsa estate 2017 è la ITCZ (zona di convergenza intertropicale) che ci da un’idea sulla spinta verso nord che potrebbe avere l’anticiclone africano e quindi quanto sia probabile la sua presenza o meno sul Mediterraneo. Con gli ultimi aggiornamenti possiamo notare come per tutto il mese di aprile la fascia della ITCZ sia stata al di sotto della posizione media, sia per quando riguarda la sua parte occidentale che per quella orientale. Questa è legata anche all’attività del monsone africano che la momento infatti risulta più debole del normale […]
Subito sopra (o sotto) della ITCZ si estendono le alte pressione subtropicali e quindi i movimenti della zona di convergenza hanno un influsso anche sulle condizioni del tempo in area mediterranea. Una ITCZ più settentrionale, come per altro è stato quasi in maniera costante durante l’ultima estate, facilita di gran lunga le espansioni degli anticicloni verso l’Europa. Seguite allora i prossimi aggiornamenti sulla ITCZ per capire se l’estate proverà a dire la sua già con l’inizio di giugno o meno […]
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.