
Ritrovata stabilità in Italia dopo un pomeriggio contrassegnato da qualche temporale
Le condizioni meteo stanno tornando generalmente stabili e asciutte sul nostro Paese, come testimoniano le immagini satellitari coadiuvate dal supporto di un radar meteorologico, con l’avanzamento persino di schiarite quantomeno parziali nelle aree coinvolte dal maltempo pomeridiano: questo ha infatti interessato le Alpi nordorientali e l’Appennino centro-settentrionale. Le temperature, in ogni caso, si attestano su valori ancora in larga parte inferiori alla media di riferimento.
Clima relativamente fresco e con temporali frequenti fino al Weekend
Tale leit-motiv che vede il susseguirsi di temporali localmente anche intensi e a possibile carattere di nubifragio si susseguirà fino al Weekend, con il maltempo che, con l’esordio del mese di agosto, si estenderà anche alle pianure del nord prima, e del centro e di parte del sud poi. Le temperature, in questo contesto, si manterranno sempre al di sotto della media di riferimento o al più in linea con la stessa.
Anticiclone africano in vista ad inizio settimana prossima
L’Alta pressione di origine africana tornerà ad espandersi verso nord per l’inizio della prossima settimana, sia pure ancora disturbato da una circolazione residuale e secondaria di correnti più fresche in arrivo da est sia nella giornata di lunedì 4 che in quella di martedì 5 agosto stando a quanto prospettano i principali centri di calcolo. Questo non impedirà un miglioramento delle condizioni meteo sullo stivale, ma permetterà comunque la formazione di qualche temporale pomeridiano soprattutto sull’Appennino centro-meridionale.
L’Alta pressione potrebbe prendere il sopravvento a seguire
A seguire, tuttavia, l’Anticiclone africano potrebbe prendere il sopravvento, avvolgendo l’intera Europa centro-occidentale assicurando assoluta stabilità su tutta l’area in suo controllo e con temperature in sensibile e costante risalita fin su valori di qualche grado superiori alla media di riferimento: non si escludono infatti rinnovati picchi locali fino a +40°C sulle pianure interne del centro-sud, ma trattandosi di una tendenza è ancora presto addentrarsi così nel dettaglio: vi invitiamo pertanto a seguire i prossimi aggiornamenti sul nostro sito.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.