Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – ANTICICLONE nel vivo, temperature simil-estive fino a +34°C domani, ecco dove

METEO ITALIA - Siamo nel vivo dell'Anticiclone delle Azzorre, domani la giornata più calda con picchi fino a +34°C

METEO – ANTICICLONE nel vivo, temperature simil-estive fino a +34°C domani, ecco dove
Previsioni meteo Genova.

L’Anticiclone si estende per tutta Europa

L’Anticiclone delle Azzorre dopo un inizio di settembre apparentemente in estrema difficoltà, negli ultimi giorni si è reso nuovamente protagonista non solo dello scenario italiano, ma anche di quello europeo, interessando gran parte del vecchio continente soprattutto del settore centro-occidentale, estendendosi sulle Isole Britanniche fino a interessare quasi la penisola scandinava. Una situazione del genere ha portato temperature sopra la media e valori termici molto più simili a quelli estivi che a quelli autunnali.

Stop alle perturbazioni atlantiche

Un così vasto e robusto anticiclone in sede europea, soprattutto nella parte centro-occidentale, ha fatto in modo in questi giorni, e lo farà anche per qualche altro giorno, di respingere qualsiasi tentativo da parte delle perturbazioni atlantiche di affondare in Europa. Ne è scaturito un’ondata di bel tempo in gran parte del vecchio continente, con condizioni di tempo prevalentemente asciutto, ad eccezione della Spagna dove insiste una goccia fredda di origine atlantica che negli scorsi giorni ha colpito duramente la parte sud-orientale della nazione, provocando persino dei morti.

Anticiclone nel vivo, domani la giornata più calda in Italia

Clima più estivo che autunnale in Italia in questi giorni, con le temperature massime che raggiungeranno, localmente fino i +34°C.

L’Italia è entrata nel vivo di quest’ondata di “calore”, con la giornata di domani lunedì 16 settembre, che potrebbe risultare la più calda per molte località italiane, soprattutto del nord e della Sardegna. Al nord in particolare previste temperature fino a +28°C a Bologna e valori simili si raggiungeranno anche a Milano, mentre punte fino a +34°C saranno possibili nelle pianure interne della Sardegna. Le massime potranno sfiorare i +30°C anche a Firenze, mentre a Roma si manterranno piuttosto contenute sui +28°C grazie all’arrivo della nuvolosità sulla Capitale.

Martedì condizioni di tempo ancora prevalentemente asciutto

Per quanto riguarda invece la giornata di martedì 17 settembre, nonostante l’Anticiclone inizi a mostrare i primi segnali di cedimento, grazie ad un lieve calo termico, le condizioni di tempo continueranno ad essere prevalentemente asciutte sul nostro Paese, con i primi rovesci di debole o moderata intensità possibili sulla regione del Friuli Venezia Giulia. Niente di serio però, in attesa del maltempo che dovrebbe arrivare per il giorno dopo.

In arrivo piogge e temporali da metà settimana

A causa di infiltrazioni di correnti di origine nordatlantica sempre più massicce nel nostro Paese, a partire da metà settimana e precisamente da mercoledì 18 settembre un’ondata di maltempo inizierà ad interessare le regioni settentrionali, per poi estendersi a quelle centro-meridionali entro la giornata di giovedì 19 o venerdì 20 settembre. Il peggioramento apporterà anche un calo delle temperature, che non sarà sufficiente però per il ritorno della neve sulle Alpi.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto