
Attuale situazione sinottica su Europa e Mediterraneo
Buongiorno e buon martedì cari lettori del Centro Meteo Italiano. Attuale situazione sinottica che vede un’area di bassa pressione distesa dall’Atlantico fino all’Europa centrale, con una depressione attualmente ad ovest delle Isole Britanniche e che nei prossimi giorni interesserà prima l’Europa occidentale e poi anche il Mediterraneo ed un altro minimo di circa 1000 hPa è in lento movimento tra Germania, Danimarca e Scandinavia. Allo stesso tempo un flusso di aria calda con direttrice sud-ovest nord-est in risalita dal nord Africa investe il Sud Italia, con apice del caldo atteso nella giornata odierna.
Apice del caldo al Sud, temperature oltre i +40°C con punte di +45°C
Come appena accennato, un flusso di aria calda proveniente dal continente africano sta investendo il Sud Italia con apice dell’ondata di caldo atteso nella giornata odierna, quando alla superficie isobarica di 850 hPa (circa 1500 metri) avremo tra una +26°C ed una +28°C su regioni ioniche e Sicilia e fino ad una +29°C sulla Sicilia sud orientale, con conseguente clima rovente al suolo. Massime che nelle zone interne delle regioni ioniche e della Sicilia risulteranno diffusamente oltre i +35°C e che raggiungeranno anche i +40°C, con punte fino ai +42/+43°C nelle zone interne tra Puglia e Basilicata e fino a sfiorare i +45°C sulla Sicilia orientale, specie nelle zone interne tra Catanese e Siracusano.
Prossimi giorni con Italia divisa in due, sopra media al Sud e sotto media al Nord
Come visto in precedenza, nel corso dei prossimi giorni una saccatura depressionaria si muoverà sull’Europa occidentale e porterà un’ulteriore divisione sulla nostra Penisola. Correnti umide e fresche raggiungeranno infatti il Nord Italia portando temporali ma anche temperature di qualche grado sotto media. Condizioni meteo stabili invece al Centro e soprattutto al Sud, su quest’ultimo con temperature sopra media anche di 5-8 gradi. Nuovo apice del caldo atteso per venerdì.
Possibile peggioramento con calo termico diffuso dal prossimo weekend
Tempo instabile nel corso dei prossimi giorni sulle regioni del Nord Italia. Entro il weekend però la saccatura in movimento dall’Europa occidentale potrebbe fare il sul ingresso sul Mediterraneo centrale. Peggioramento meteo che potrebbe interessare anche il Centro e poi localmente il Sud. Calo termico che dovrebbe invece essere avvertito entro Domenica su tutta la Penisola con temperature anche di qualche grado sotto media.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.