
Piogge e temporali in atto su parte del Paese
Piogge e temporali si attivano su parte dello stivale grazie all’azione dell’afflusso di correnti più umide e fresche di natura atlantica sul Mediterraneo centrale. L’instabilità, più precisamente, si concentra sulle aree più settentrionali della Penisola, con fenomeni localmente anche intensi. Rimane relativamente più stabile e asciutto sulle regioni centro-meridionali, con temperature che tuttavia subiscono una lieve diminuzione quest’oggi rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore, rimanendo comunque pienamente estive.
Prossime ore con maltempo insistente
Le prossime ore vedranno l’insistenza del maltempo sulle aree più settentrionali, con piogge e temporali che andranno concentrandosi principalmente sul Piemonte, non risparmiando l’arco alpino e subalpino. Altrove si confermeranno invece condizioni meteo di relativa stabilità e bel tempo grazie ad un promontorio anticiclonico di stampo subtropicale, con temperature stazionarie o in alcuni casi in aumento rispetto ai valori registrati nelle precedenti 24 ore.
Flusso atlantico basso sul Mediterraneo attiverà un richiamo di correnti più calde al centro-sud
Nei prossimi giorni il flusso atlantico già responsabile del peggioramento odierno continuerà ad alimentare una fase di maltempo sulle regioni settentrionali, con piogge, temporali e possibili locali nubifragi e grandinate. Di contro, proprio il moto ciclonico dell’ansa depressionaria richiamerà correnti ben più calde sulle regioni centro-meridionali, dove non solo, pertanto, il tempo rimarrà relativamente stabile e asciutto, ma le temperature sono attese in sensibile aumento rispetto ai valori odierni.
Temperature fino a +44°C sulle pianure interne del meridione, bollino rosso in 3 città del Ministero della Salute per venerdì
In virtù di quanto scritto precedentemente, le temperature potranno raggiungere picchi locali fino a +44°C sulle pianure interne del meridione e fino a +36°C su quelle del centro, ad eccezione del frusinate dove non sono escludibili valori di +40°C localmente. Si tratterà di un prefrontale, ovvero della risalita dell’aria calda che anticipa un fronte di maltempo e per cui il Ministero della Salute ha deciso di diffondere il bollino rosso a Campobasso e Palermo per domani giovedì 24 luglio a cui, nella giornata di venerdì 25, si aggiungerà anche Pescara.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.