
Una serie di perturbazioni metterà fine all’estate?
Condizioni meteo decisamente più dinamiche durante questa prima settimana di settembre e anche sul medio-lungo periodo sembrerebbe possano esserci nuovi colpi all’estate. Al momento una piccola saccatura depressionaria interessa l’Italia portando condizioni meteo instabili soprattutto lungo il versante Adriatico. Nelle prossime ore l’anticiclone tenderà comunque a guadagnare terreno verso il Mediterraneo riportando il sole soprattutto al Nord e sulle centrali Tirreniche. I principali modelli propongono però una serie di perturbazioni per questa prima metà di settembre le quali potrebbero mettere la parola fine alla stagione estiva.
Anticiclone seguito da passaggio instabile
Tra oggi e domani condizioni meteo in miglioramento al Nord e su parte del Centro grazie all’espansione di un promontorio anticiclonico dalla Penisola Iberica. Ancora tempo instabile invece al Sud con temporali pomeridiani anche intensi a causa delle correnti più fresche in quota. Tra Giovedì 5 e Venerdì 6 il modello GFS propone l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica con peggioramento meteo ad iniziare dalle regioni del Nord e in estensione poi al resto della Penisola. Evoluzione perturbata per il fine settimana confermata anche dal modello europeo ECMWF.

Maltempo in arrivo con acquazzoni e temporali ma anche aria più fresca per la seconda metà della settimana.
Meteo weekend: temperature in calo
Per quanto riguarda le temperature in Italia queste sono ancora pienamente estive anche se senza gli eccessi di caldo registrati nelle settimane scorse. Tendono a rientrare ormai anche le anomalie positive registrate negli ultimi giorni con temperature che risultano in media da Nord a Sud. Durante il prossimo weekend, a seguito dell’arrivo di una perturbazione atlantica, oltre al maltempo affluirà verso l’Italia anche aria più fresca con un calo delle temperature più sensibile. Tra Venerdì 6 e Domenica 8 settembre temperature in media o anche poco al di sotto fino a 2/3 gradi. Condizioni meteo che si faranno più autunnali dunque in Italia con piogge organizzate e clima più fresco.
Tendenza meteo prossima settimana
L’autunno potrebbe accelerare durante la prossima settimana con il modello GFS che questa mattina propone il passaggio di almeno altre due perturbazioni: una tra Martedì e Mercoledì e una tra Giovedì e Venerdì. In entrambi i casi si tratterebbe di perturbazioni provenienti dal flusso atlantico e legate alla profonda circolazione depressionaria presente tra Islanda e Isole Britanniche. Interessanti anche le anomalie di temperatura che potrebbero scendere anche di 4/6 gradi al di sotto delle medie del periodo. Questa evoluzione meteo sul lungo periodo è però ancora tutta da confermare in quanto l’uscita di ieri del modello ECMWF mostrava sul finire della prossima settimana addirittura una poderosa rimonta dell’anticiclone.
Settembre: primo mese dell’autunno
Stando agli ultimi aggiornamenti dei modelli stagionali, anomalie positive di geopotenziale potrebbero interessare l’Europa occidentale e il vicino Atlantico dovrebbe potrebbe risultare prevalente l’anticiclone delle Azzorre occasionalmente anche con una componente nord africana. Temperature sopra le media dunque su buon parte dell’Europa centro-occidentale con anomalie più pronunciate su Penisola Iberica e Francia. Precipitazioni sotto la media su buona parte dell’Europa ma in particolare settori centro-orientali e Mediterraneo centrale. Piovosità più alta della norma invece su Scandinavia ed Europa nord-orientale. Mese di settembre 2019 che, stando alle ultime proiezioni, potrebbe vedere temperature sopra la media sull’Italia con anomalie positive più pronunciate al Centro-Nord.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.