Meteo - Assalto polare in arrivo in Italia, con rinnovati temporali e possibili nubifragi e con neve fino a quote relativamente basse

Meteo - La finestra invernale sull'Italia non si è ancora del tutto conclusa, con una nuova irruzione di maltempo questa volta di stampo polare marittimo: possibili nubifragi e neve a quote relativamente basse in arrivo, i dettagli

Possibili nubifragi e nevicate a quote relativamente basse in arrivo in Italia.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il maltempo sta abbandonando lo stivale

Lo scivolamento della saccatura artica verso l'Europa orientale determina nella seconda metà della giornata odierna un evidente miglioramento delle condizioni meteo all'interno della nostra Penisola, con rovesci deboli e isolati solo residuali in alcune zone del Paese. Le temperature, in questo contesto, non subiscono significative variazioni, rimanendo pertanto su valori tipicamente invernali.

Prossime ore con relativa stabilità e bel tempo

Nel corso delle prossime ore il miglioramento suddetto troverà sostanzialmente conferma, a causa di un aumento di pressione sul bacino del Mediterraneo centrale. Le eccezioni alla relativa stabilità e al bel tempo che andrà registrandosi su gran parte dello stivale si faranno sempre più sporadiche, con il clima che anche in serata resterà pressoché invernale.

Assalto polare in arrivo sull'Italia con l'esordio della nuova settimana

L'esordio della nuova settimana ormai alle porte porterà con sé nuove novità di maltempo per la nostra Penisola: questa volta, a determinare una nuova parentesi instabile sarà la discesa di un'altra saccatura depressionaria, ma di matrice polare marittima. La massa d'aria sarà relativamente più mite della precedente, con le temperature che, infatti, subiranno un aumento sensibile soprattutto sulle regioni centro-meridionali nonostante il maltempo localmente anche intenso e con possibili nubifragi che potrebbe coinvolgere in particolare (ma non solo) il settore tirrenico.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nevicate a quote ancora relativamente basse al nord

La prima parte della prossima settimana vedrà un cuscinetto di aria fredda resistere sulle regioni settentrionali, dove l'aumento delle temperature sarà di conseguenza più attenuato. Questo, tuttavia, manterrà bassa la quota neve che, mentre nella giornata di domani lunedì 24 novembre si attesterà a quote collinari, tra la notte e il primo mattino di martedì 25 potrà scendere fin sui 200/400 metri nelle aree di confine tra il Piemonte, la Lombardia e l'Emilia e sulla Lombardia meridionale stessa.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia per le prossime ore e i prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.