
Oggi migliora al nord-est, resta bello al centro-sud
La giornata odierna vede un miglioramento delle condizioni meteorologiche sulle regioni nord-orientali, che nella giornata di ieri sabato 28 settembre hanno avuto a che fare con l’instabilità a causa dell’ingresso di flussi perturbati sul nostro Paese, specialmente per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia. Qui i cieli rimarranno comunque da poco a parzialmente nuvolosi, mentre migliori saranno quelli delle regioni centro-meridionali, dove si presenteranno prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi fin dalle prime ore del mattino. Le temperature sono previste stabilmente sopra la media del periodo di 3 o 4°C anche.
Domani peggiora tra Liguria e Toscana
La giornata di domani lunedì 30 settembre sarà invece caratterizzata da un peggioramento delle condizioni meteo nelle aree comprese tra Liguria e Toscana, dove insisterà un flusso perturbato proveniente da un imponente saccatura presente sui Paesi nord-europei, responsabile tra l’altro in loco di un’ondata di freddo relativamente intensa per il periodo. I rovesci, perlopiù di debole o moderata intensità, saranno possibili fino alla mattinata o tarda mattinata di domani, prima di un nuovo miglioramento. Resiste il bel tempo al centro-sud con temperature stabili o in leggera flessione.
Ottobre parte col maltempo

Discesa fredda da nord-ovest per i primi giorni di ottobre.
Il mese di ottobre potrebbe partire col maltempo in Italia. Ciò a causa dell’affondo di una nuova perturbazione di matrice nordatlantica sul nostro Paese. In particolare, dalla serata di martedì 1 ottobre, un fronte perturbato in discesa da nord-ovest verso sud-est potrà iniziare ad interessare le regioni settentrionali, con rovesci anche di forte intensità probabilmente accompagnati da una forte attività elettrica. I fenomeni saranno accompagnati anche da un deciso crollo delle temperature, specie se saranno intensi.
Ondata di maltempo avvolge tutta Italia entro il 2
Successivamente, l’ondata di maltempo si estenderà velocemente a tutto il resto del Paese, interessando entro metà settimana e precisamente entro la giornata di mercoledì 2 ottobre anche le regioni centro-meridionali. Il settore certamente più colpito sarà quello adriatico, dove si potranno verificare fenomeni localmente anche molto intensi, ma non verranno risparmiate dall’instabilità le altre regioni italiane. Il maltempo come vedremo nel prossimo paragrafo, sarà accompagnato anche da un crollo delle temperature.
Crollo termico, sui settori adriatici non si va oltre i +15/+16°C
La prossima ondata di maltempo che caratterizzerà il nostro Paese sarà responsabile anche di un crollo verticale delle temperature in special modo per quel che riguarda i settori adriatici, dove le massime potranno non superare i +15/+16°C. Interessate dal maltempo anche le altre regioni d’Italia, dove tuttavia il calo termico risulterà leggermente minore, con le temperature massime che potranno comunque raggiungere i +20°C e fino a +22°C in Sicilia.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.