
Oggi rimane buono al nord
La giornata di oggi, a differenza di quella di ieri, si è presentata fin da subito stabile e asciutta sulle regioni settentrionali, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi. Nella giornata di ieri, dei rovesci anche intensi avevano interessato l’Emilia-Romagna e il Veneto nelle prime ore della mattina, per poi migliorare vistosamente a partire dal pomeriggio. Le temperature rimangono tutto sommato intorno alla media del periodo, con massime poco oltre i +20°C e minime spesso e volentieri anche sotto i +10°C. Nelle prossime ore proseguono le condizioni di stabilità con cieli in prevalenza sereni sul nostro territorio.
Migliora al sud e settori adriatici
Dopo il maltempo che ha coinvolto il sud Italia e i settori centrali adriatici nella giornata di ieri giovedì 3 ottobre, le condizioni meteo nella giornata odierna per queste stesse zone appaiono molto migliori, con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi, grazie ad una timida rimonta anticiclonica di matrice azzorriana responsabile peraltro di un nuovo leggero innalzamento dei valori termici che si attesteranno oggi non oltre la media del periodo.
Flussi umidi in abbassamento sul nostro Paese, maltempo in arrivo?

Piogge autunnali in arrivo domani sui settori tirrenici del sud, mentre qualche nevicata sarà possibile sulle Alpi trentine.
Per quanto riguarda invece la giornata di domani sabato 5 ottobre, dei flussi umidi che attualmente interessano esclusivamente la Mitteleuropa, si abbasseranno fino ad interessare il nostro Paese in modo marginale, con la formazione di un minimo orografico di bassa pressione (misurante 1010hPa) che però non sarà in grado di apportare ad un’ondata di maltempo organizzato in Italia. Esso infatti apporterà qualche rovescio prevalentemente di debole o moderata intensità sui settori costieri tirrenici del meridione, con accumuli di pioggia al suolo generalmente deboli. Le correnti in scorrimento sull’Europa centrale, faranno si di apportare rovesci anche sull’estremo settentrione, con il ritorno della neve sulle Alpi, vediamo dove.
Neve sulle Dolomiti, in Trentino
Come anticipato nel corso del precedente paragrafo dunque, la neve tornerà in scena (dopo averlo fatto già oggi) sulle Alpi italiane, colpendo i soliti settori posti all’estremo nord del Trentino. Qui le nevicate saranno possibili grazie al fenomeno dello stau e risulteranno generalmente di debole o moderata intensità, con accumulo al suolo generalmente scarso. La quota neve si abbasserà fin sui 2000/2100 metri, con lo zero termico che si attesterà intorno ai 2400/2500 metri (al di sopra di tale quota nevicherà dunque con temperature negative).
Nevicherà anche in Valle d’Aosta fino alle primissime ore della notte
A partire in realtà da questa sera i rovesci nevosi da stau saranno possibili anche sul settore alpino della Valle d’Aosta. Tuttavia, i fenomeni potranno durare fino alle primissime ore della notte tra oggi e domani sabato 5 ottobre. I fiocchi anche qui potranno scendere fin sui 2100/2200 metri, ma già a partire dalle primissime ore della mattinata i cieli saranno nettamente migliori, da poco a parzialmente nuvolosi. Scarse probabilità di precipitazioni nevose (e non) in giornata.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.