Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO – ATTENZIONE, grosso GUASTO del tempo in arrivo in ITALIA con CROLLO delle TEMPERATURE, i dettagli

METEO ITALIA - La terza decade del mese potrebbe iniziare col BOTTO, con il forte MALTEMPO in arrivo, tutti i dettagli

METEO – ATTENZIONE, grosso GUASTO del tempo in arrivo in ITALIA con CROLLO delle TEMPERATURE, i dettagli
Temporale, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Oggi tempo buono con qualche nebbia al centro-nord

La giornata odierna si è aperta con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi in Italia, ad eccezione di qualche settore coinvolto dalle nebbie anche intense tra le ore della notte e quelle della prima mattinata. I settori coinvolti sono stati quelli di alcune aree padane, il veneziano e alcuni settori costiere orograficamente più esposti ad influenza marittima. La nebbia si è comunque diradata abbastanza rapidamente nel corso della mattinata, lasciando spazio ad ampi sprazzi soleggiati.

Domani tempo ancora buono sul nostro Paese, malgrado l’aumento della nuvolosità

Per quanto riguarda la giornata di domani domenica 13 ottobre invece è previsto sul nostro Paese l’aumento della nuvolosità proveniente dai quadranti occidentali, a causa di un flusso umido che si attiverà proprio sulle zone ovest del Mediterraneo. La nuvolosità riguarderà in primis i settori tirrenici centro-settentrionali, con il tappeto nuvoloso che risulterà via via meno consistente spostandosi verso il settore adriatico o verso il sud Italia, dove le temperature potranno subire un ulteriore leggero rialzo.

Esordio della terza decade con un grosso guasto?

Temporale, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Prima di cimentarci nelle previsioni meteo della prossima settimana, merita più che un semplice sguardo ciò che attualmente mostra il modello inglese ECMWF per gli inizi della terza decade del mese. Una saccatura di origine nordatlantica che affonda nel cuore del Mediterraneo isolandosi successivamente a goccia fredda, con condizioni di spiccatissimo maltempo sui settori tirrenici e crollo verticale delle temperature con forti temporali causati dall’elevato contrasto termico. Ovviamente però, essendo una previsione a così lunga distanza e prevista al momento da un solo modello, seppur tra i più performanti, ha bisogno di ulteriori conferme nel corso dei prossimi giorni.

Maltempo in arrivo per la prossima settimana

Tuttavia quello appena enunciato non è l’unico peggioramento previsto da qui alla fine della seconda decade, ma ne è previsto come minimo un altro, in arrivo per la giornata di martedì 15 ottobre, sempre per una vasta saccatura di matrice nordatlantica che affonderà in Francia prima di puntare successivamente l’Italia. Ciò apporterà condizioni di spiccato maltempo anche in questo caso sui settori tirrenici centro-settentrionali, con temporali anche a carattere di nubifragio localmente e accompagnati da un brusco calo delle temperature. Tornerà infatti la neve sulle Alpi, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Crolla la quota neve, tornano le nevicate sulle Alpi

Con l’arrivo del prossimo peggioramento sulle Alpi si passerà da uno zero termico estivo (oltre i 4000 metri) ad uno autunnale, intorno ai 2400 metri, con la quota neve che si attesterà intorno ai 2000 metri e fenomeni che potrebbero risultare particolarmente intensi soprattutto sui settori nord-occidentali. Gli accumuli potrebbero risultare generalmente moderati e dell’ordine anche di qualche decina di centimetri. Essendo le previsioni sulla quota neve sempre soggette a mutamenti, ed essendo la previsione ad una distanza ancora relativamente lunga, essa dovrà venire confermata nel corso dei prossimi giorni.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto