
Migliora al sud, bel tempo in tutta Italia, ottobrata al via
La giornata odierna ha visto un miglioramento netto delle condizioni meteo sui settori jonici meridionali, impegnati a fronteggiare negli scorsi giorni un’ondata di maltempo a causa di una goccia fredda sita sul basso Mediterraneo. Questa goccia ha ora traslato rapidamente tutto il Mar Jonio andando a colpire la penisola balcanica, favorendo una nuova rimonta anticiclonica di origine azzorriana sul nostro Paese. Ciò ha apportato condizioni di bel tempo in tutta Italia, con una nuova ripresa dei valori termici soprattutto per quanto riguarda i settori jonici.
Weekend buono, ma occhio alle nebbie
Per quanto riguarda il fine settimana ormai imminente, esso si conferma dalle previsioni molto stabile con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi, quantomeno nella giornata di domani sabato 12 ottobre. Nelle primissime ore della giornata in esame non sono escludibili anche delle nebbie sul veneziano, area padana e zone costiere esposte. Per quanto riguarda invece domenica 13 è prevista aumentare la nuvolosità a causa dei flussi umidi presenti sul Mediterraneo occidentale. Le temperature nel weekend riceveranno comunque in generale un leggero innalzamento su valori anche oltre la media del periodo.
Sinottica europea nel weekend

In arrivo saccatura nordatlantica per metà mese, forte maltempo soprattutto sulle regioni tirreniche.
La sinottica europea che va profilandosi nel corso del fine settimana oramai imminente è abbastanza chiara: la goccia fredda responsabile del maltempo sui settori jonici degli scorsi giorni verrà completamente assorbita da una perturbazione presente nell’estremo est Europa, mentre in Italia si leva un promontorio anticiclonico che proteggerà la nostra Penisola dalle correnti instabili atlantiche. A partire però dalla giornata di domenica 13 ottobre si avvicinerà una saccatura di origine nordatlantica che colpirà prima la Francia puntando poi verso il nostro Paese, provocando una nuova ondata di maltempo, vediamo per quando.
L’Atlantico torna a far visita alla nostra Penisola
A partire dunque dai primissimi giorni della prossima settimana, una nuova saccatura si farà strada sull’Europa occidentale per poi puntare l’Italia, apportando condizioni meteo di anche forte instabilità soprattutto sui settori tirrenici centro-settentrionali, dove non sono esclusi temporali anche localmente a carattere di nubifragio (stando alle attuali previsioni). Nel corso della settimana il maltempo si estenderebbe anche alle altre regioni, con un nuovo crollo termico sensibile in tutto il Paese. Ancora presto però per entrare in ulteriori dettagli, per cui vi terremo costantemente aggiornati nel corso dei prossimi giorni.
Ottobrata stroncata (quasi) sul nascere
Finisce dunque quasi immediatamente l’ottobrata dei prossimi giorni, con l’onda atlantica che la stroncherà sul nascere a partire subito dagli inizi della prossima settimana. Le previsioni si sono totalmente stravolte in tal senso, dal momento che fino a qualche giorno fa la cupola anticiclonica sembrava interessare l’Italia per molto più tempo, precisamente per circa una settimana. Dopo il weekend simil-primaverile dunque potrà rientrare in scena l’Autunno.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.