
Oggi ancora maltempo sulle regioni nordoccidentali
Prosegue imperterrita e incontrastata l’ondata di maltempo che interessa i settori nordoccidentali italiani già da svariati giorni, con rovesci deboli o moderati solo occasionalmente accompagnati da attività elettrica. Fin ora gli accumuli di pioggia al suolo si sono mostrati tipici di un peggioramento autunnale mediterraneo, ma nella giornata di domani domenica 20 ottobre, come approfondiremo successivamente, i fenomeni potranno subire un’intensificazione.
Bel tempo al centro-sud con clima gradevole
Il tempo sulle regioni centro-meridionali resta buono a causa della persistenza di una cupola anticiclonica che protegge questi settori dai flussi più instabili e perturbati che stanno interessando da svariati giorni i settori nordoccidentali. I cieli quindi si sono presentati soleggiati o poco nuvolosi fin dalla mattinata odierna e tali rimarranno per il resto della giornata. Dal punto di vista termico c’è invece da segnalare un leggero rialzo delle temperature.
Fiammata africana in arrivo, ottobrata in pieno stile

Risalita calda africana sull’Italia per i prossimi giorni.
Per i prossimi giorni è invece previsto l’arrivo di un richiamo molto caldo specialmente se comparato al periodo verso il quale ci stiamo ormai avviando (stiamo per entrare nella terza decade di ottobre). Ottobrata in pieno stile riguarderà il centro-sud nei prossimi giorni, con condizioni di ferrea stabilità e cieli che in prevalenza risulteranno soleggiati o poco nuvolosi ovunque. Dal punto di vista termico le temperature subiranno un’impennata già a partire da domani domenica 20 ottobre su valori sopra media di molto, entriamo maggiormente nel dettaglio.
Temperature fino a +32°C in Sardegna
Come preannunciato già nel finale del precedente paragrafo, a partire dalla giornata di domani domenica 20 ottobre le temperature subiranno un’impennata improvvisa, fino a raggiungere picchi di +32°C nelle zone interne nordoccidentali della Sardegna. Altrove i valori termici saranno certamente inferiori, ma comunque sopra la media di quasi 10°C. Generalmente sulle regioni meridionali troveremo temperature massime intorno ai +26/+27°C.
Maltempo sulle regioni nordoccidentali
In controtendenza rispetto a quanto accade e accadrà nel resto del Paese, le regioni nordoccidentali si troveranno ancora a commentare una lunga fase di maltempo, con piogge e rovesci che nella giornata di domani domenica 20 ottobre potranno subire un’intensificazione sulle aree liguri, dove non sono esclusi nubifragi (e a tal proposito si pensa al rinvio della partita Sampdoria-Roma). Ma a parte domani l’instabilità continuerà a sferzare su questi settori anche per i primi giorni della prossima settimana, a causa di una vasta saccatura di origine nordatlantica in affondo sul Mediterraneo occidentale.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.